cultura

"Dante, aspettando il 2021. Personaggi e luoghi della Tuscia nelle opere del grande poeta"

giovedì 17 settembre 2020
"Dante, aspettando il 2021. Personaggi e luoghi della Tuscia nelle opere del grande poeta"

Nel 2021 saranno celebrati i 700 anni della morte di Dante Alighieri, il poeta italiano per eccellenza, universalmente conosciuto per la Divina Commedia, "padre" della lingua nazionale. In attesa di questo anniversario che prevede moltissimi appuntamenti in tutt'Italia, a Soriano nel Cimino, venerdì 18 settembre, alle 16.30, nella Sala Comunale l'Associazione Culturale "Archeotuscia" di Viterbo propone una riflessione attraverso l'esame dei luoghi del viterbese che il poeta fiorentino cita nella sua opera più famosa.

Sarà il giornalista Giuseppe Rescifina, autore del saggio "Dante e la Tuscia. Personaggi, luoghi, simboli e un'ipotesi suggestiva" (Casa Editrice Serena – Viterbo, 2015) e componente del direttivo dell'associazione, ad affrontare l'argomento partendo proprio dalla suggestiva ipotesi attorno alla "giovinetta" viterbese Santa Rosa in rapporto alla "candida Rosa" dell'Empireo dantesco. L'incontro sarà introdotto da Raffaele Donno, vice presidente di “Archeotuscia”:

Rescifina non si limita a commentare solo gli eventi noti  ma si avvale delle ultime ricerche dei "dantisti" per approfondire gli aspetti misteriosi, i simboli esoterici e i casi irrisolti come la localizzazione nella Tuscia della "selva oscura" sui monti Cimini, della Città di Dite a Ferento e  del terribile carcere della Malta in varie località del territorio. Inevitabile il riferimento a papa Nicolò III (Giovanni Gaetano Orsini), del quale ricorre il 740° anniversario della morte avvenuta nel castello della cittadina dei Cimini, posto da Dante nell' Inferno tra i simoniaci (XIX canto).

Giornalista, saggista, autore di testi teatrali, studioso delle opere di Dante, di origini siciliane, da molti anni Rescifina vive a Viterbo. Tra i fondatori del "Corriere di Viterbo", ha lavorato al “Corriere dell'Umbria” di Perugia e ha realizzato per il "Corriere della Sera" numerosi servizi su realtà territoriali di Lazio, Umbria e Toscana. Ha pubblicato un'articolata guida della Sicilia (Edizioni Futuro – Verona – 1987).  In occasione di “Tramonti a Ferento” nella stagione estiva di spettacoli ha presentato e curato performance su Dante, Pirandello, D'Annunzio, Leopardi e Mozart.

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.