Trekking urbano sui luoghi della tradizione e del culto di Santa Rosa

Un affascinante viaggio alla scoperta dei luoghi legati alla tradizione e al culto di Santa Rosa. Lo mette in calendario per venerdì 4 settembre la guida turistica ed ambientale escursionistica Aigae, Anna Rita Properzi, che propone un percorso a piedi all'interno del centro storico della città di Viterbo. Da Piazza Dante si percorrerà Via Mazzini, con una breve sosta davanti alla Chiesa della Crocetta che fu il primo luogo di sepoltura fino ad arrivare alla Casa di Santa Rosa.
Dopo una breve visita della chiesa, trasferimento al vicino Santuario che conserva il corpo incorrotto della santa patrona. Il cammino prosegue uscendo da Porta San Marco e si snoda passando davanti ai ruderi del Castello di Federico II di Svevia, dove sorse il Convento delle Clarisse, custodi del corpo di Rosa, fino ad arrivare in Piazza San Sisto, luogo di partenza del tradizionale Trasporto della Macchina di Santa Rosa.
Da questo punto, si giungerà alla Sede-Museo del Sodalizio Facchini di Santa Rosa. Breve visita al Quartiere Medioevale di San Pellegrino e al Palazzo Papale e trasferimento in Piazza del Comune, seguendo idealmente il percorso del Trasporto della Macchina di Santa Rosa, che quest'anno non avrà luogo a causa dell'emergenza Covid-19. Da Via Roma si proseguirà, quindi, verso Piazza delle Erbe e Corso Italia fino a Piazza Verdi.
Qui si potranno scoprire, attraverso le voci di alcuni facchini, interessanti narrazioni di dettagli ed aneddoti dello stesso trasporto. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione CulturaleTake Off e con il patrocinio del Comune di Viterbo, Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa e l’Associazione GRAMAS (rete delle grandi macchine a spalla). Doppio l'appuntamento in Piazza Dante, alle 9 con il termine della visita previsto entro le 13.30, e il secondo alle 15.
In ottemperanza delle norme igienico-sanitarie in vigore, per entrambi gli orari, imposti saranno limitati e verranno usati gli auricolari per la visita. I partecipanti dovranno presentarsi muniti di mascherina propria, rispettare il distanziamento previsto ed utilizzare il gel igienizzante che sarà messo a disposizione dall'associazione. Obbligatoria la prenotazione. E' previsto un contributo di spese per la camminata di 12 euro a persona che include la visita guidata e gli auricolari.
Gratis per i bambini sotto ai 12 anni. Il percorso - molto facile e percorribile in circa tre ore e mezza - ha una lunghezza di 4 chilometri. Consigliati abiti comodi e leggeri, scarpe comode, capo spalla impermeabile, acqua. Munirsi di mascherina.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
333.4912669 (anche WhatsApp) - annaritaproperzi@gmail.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.