cultura

Il Steelwind Chamber Saxophone Quartet chiude il Festival di Musica Classica

lunedì 31 agosto 2020
Il Steelwind Chamber Saxophone Quartet chiude il Festival di Musica Classica

Martedì 1° settembre, quinto e ultimo appuntamento del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago, giunto alla sedicesima edizione. Un’edizione ridotta nel numero dei concerti ma che ha riscosso comunque un buon successo tenuto conto dei limiti imposti agli ingressi dovuti al distanziamento obbligato tra gli spettatori.

Alle 18 nei Giardini del Pomarancio, all’interno della Rocca Medievale di Castiglione del Lago, si esibiranno gli “Steelwind Chamber Saxophone Quartet” un ensemble toscano nato nel 1983 a seguito di un esperimento condotto da quattro musicisti che condividono lo stesso desiderio: essere in grado di esprimere la loro natura "non purista".

Il quartetto è composto da Iacopo Sammartano (soprano saxophone), Davide Vannuccini (alto saxophone), Andrea Lucchesi (tenor saxophone) e Roberto Frati (baritone saxophone). Nelle mani degli Steelwind, il sassofono diventa uno strumento fuori dal tempo, con un timbro e una sonorità che consente loro di suonare liberamente in qualsiasi genere, vecchio e nuovo.

Alla base di questo gruppo c'è una solida base nella musica classica ed esperienza con direttori di fama mondiale come Chung, Muti, Berio, Prêtre, Bartoletti, Bychkov, Mehta, Leitner. Hanno collaborato con l'orchestra del "Maggio Musicale Fiorentino", l'Orchestra Regionale Toscana "ORT" e con l'orchestra sinfonica "RAI" di Torino.

Il gruppo ha incontrato la musica contemporanea nell'anno del "Cantiere Internazionale d'Arte" a Montepulciano con Henze e gli stili d'avanguardia di Globokar. Successivamente prese forma un progetto dedicato al rock progressivo degli anni Settanta, riscosso sia dalla critica che dal successo pubblico.

Originalità, violazione delle regole e versatilità hanno portato il gruppo a ricevere numerosi premi prestigiosi tra cui: "A. Piazzolla" di Castelfidardo, "Kawai" di Tortona, "Rospigliosi", "Sanguinetto", "Riviera del Conero", "Ufam" di Parigi, "Rovere d'oro", "Perugia Classico", "TIM". I membri del gruppo hanno registrato per Nuova Era, Amiata Records, Pentaphon, Videoradio, Le Vele, Forrest Hill Records, Rain Records, Hit Records, ONK Music, EMA Records, Smilax.

Gli Steelwind Chamber Saxophone Quartet domani sera proporranno un concerto dal titolo “Sax promenade”: di Giuseppe Verdi eseguiranno l’Overture da “La forza del destino” e un brano di “Traviata”; di Georges Bizet, dall’opera “Carmen”, l’Intermezzo I, Habanera, Intermezzo III”; a seguire l’Inverno di Antonio Vivaldi e la “Pavane” di Gabriel Faurè; di Astor Piazzolla “Alevare”; di Roberto Frati “Mother”; di Wim Mertens “Close clover, Multiple 12” e in conclusione un omaggio a Ennio Morricone a due mesi dalla scomparsa con la colonna sonora del film “Nuovo Cinema Paradiso” di Tornatore.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.