cultura

Paolo Vallesi, parole e musica per raccontare "La forza della (mia) vita"

sabato 29 agosto 2020
di Davide Pompei
Paolo Vallesi, parole e musica per raccontare "La forza della (mia) vita"

"Quando nessuno voleva fare musica con me, ho incontrato un musicista che mi ha detto: 'Vieni a casa mia che dobbiamo scrivere qualcosa insieme'. Quando nessuno voleva investire su di me, ho conosciuto un produttore discografico che mi ha proposto un contratto. Quando pensavo di aver perso la stima di tutti coloro che mi stavano intorno, Francesco mi ha detto: 'Sei il babbo più bravo del mondo'". Il messaggio di speranza e salvezza, Paolo Vallesi l'ha rinvenuto in quella che, senza ombra di dubbio, è la sua canzone più conosciuta, "La forza della vita".

Era il 1992 quando il brano si classificava terzo nella categoria "Big" del Festival di Sanremo. "La forza della (mia) vita", invece, è il titolo del libro pubblicato da Bertoni Editore, una casa editrice umbra con sede a Perugia, presentato in anteprima a maggio dello scorso anno al Salone Internazionale del Libro di Torino, dopo la vittoria dello show televisivo di Raiuno "Ora o mai più". Il successo discografico di quella canzone è la colonna sonora ideale delle 150 pagine che sabato 29 agosto alle 21 portano il cantautore fiorentino in uno de "I Borghi più belli d'Italia" umbri.

Dallo studio di registrazione di Borgo San Lorenzo (nella foto) alla seconda edizione di "Deruta Book Fest", evento promosso dal Comune in collaborazione con Pro Deruta, Radio Moon Libera Deruta, le associazioni "Le CreAmiche" e "La Casa degli Artisti", Bertoni Editore e SignorLibro che, in quattro giorni – da giovedì 27 a domenica 30 agosto – vedrà la partecipazione di oltre cento autori provenienti da tutta Italia. Musica e parole si fonderanno, dunque, in Piazza dei Consoli sulle note di quella canzone che ha segnato l'inizio vero e proprio di una carriera artistica.

E, al tempo stesso, è diventata un punto di riferimento costantemente presente nella sua vita personale passando per il riscatto professionale. Una breve autobiografia in cui Paolo Vallesi si racconta, ripercorrendo gli avvenimenti della sua esistenza e del suo percorso, ma anche la storia di un grande amore, quello per la musica – "compagna di vita che fin dall’infanzia mi consola, mi aiuta, mi soddisfa e mi fa felice" ma anche "strumento con cui creare un rapporto con le altre persone oltre che per esternare emozioni" – nonché gli ideali e le speranze.

Durante la serata si parlerà anche del calendario "Plastica 2020" che vede protagoniste tredici giovani donne che hanno combattuto il cancro ed hanno voluto regalare la loro testimonianza. Il ricavato della vendita è stato devoluto all’Associazione Umbra per la Lotta contro il Cancro e all'Associazione "Donne Insieme". Attesa, poi, la consegna dei premi "Deruta Book Fest" a Bruno Mohorovich (poeta), Floriana La Rocca (cantante e attrice), Gianluca Brundo (attore e regista) e quello per l'impegno sociale a Roberta Salvati (per l'impegno sociale). E, infine, i racconti di Mirco Bonucci.

Per ulteriori informazioni:
329.8881111

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.