cultura

Cristiana Capotondi è Chiara Lubich per fiction. "La Tuscia come Hollywood"

sabato 29 agosto 2020
di Davide Pompei
Cristiana Capotondi è Chiara Lubich per fiction. "La Tuscia come Hollywood"

Il volto, pulito ed intenso, dell'attrice romana come Cristiana Capotondi diventa quello della docente e saggista trentina Chiara – al secolo, Silvia – Lubich, fondatrice e prima presidente del Movimento dei Focolari, oggi presente in 180 Paesi, che ha come obiettivo l'unità tra i popoli e la fraternità universale. Una delle figure più rappresentative e feconde del dialogo ecumenico, interreligioso e interculturale rivive nel tv movie diretto da Giacomo Campiotti.

Le riprese, in corso da circa un mese, dopo il Trentino fanno tappa anche a Viterbo. Per consentirle, lunedì 31 agosto e martedì 1° settembre, dalle 8 alle 20, scatterà il divieto di sosta in Piazza Paracadutisti della Folgore e nell'area adibita a parcheggio nella parte anteriore di fronte a Via Faul. Il risultato finale sarà apprezzabile in autunno nella prima serata dell'ammiraglia Raiuno, proprio nell'anno in cui ricorre il centenario della nascita della Lubich.

Sullo schermo saranno raccontati gli anni giovanili, quelli in cui la sua chiamata si manifesta e chiarisce. "La forza di una figura come quella di Chiara oggi è di farci guardare l’altro come possibilità, dono, portatore di un seme di verità da valorizzare e amare, per quanto distante possa essere. La fratellanza universale come presupposto di dialogo e pace. Ha contribuito a valorizzare la donna e il suo ruolo anche e soprattutto al di fuori dell’istituzione ecclesiastica".

Quanto alla sua poliedrica interprete, dagli esordi nel 1993 nella miniserie televisiva "Amico Mio" con Massimo Dapporto e "Vacanze di Natale '95", in cui interpretava la figlia di Massimo Boldi innamorata di Luke Perry ad oggi, di tempo ne è passato, confermando non solo grazia e bellezza ma anche talento. Prestato a commedie giovanili, ma anche storie di violenza sulle donne come quella di Lucia Annibali e favole come quella della Principessa Sissi.

Classe 1980, compagna dal 2006 dell'ex conduttore tv Andrea Pezzi – insieme al quale sui social dispensa con garbo e discrezione scatti dal loro casale in pietra, alle porte della Val d'Orcia – dal 2018 Cristiana Capotondi è anche vicepresidente della Lega Pro e da qualche giorno capodelegazione della Nazionale Femminile di Calcio. Comprensibile, insomma, come il suo arrivo nel capoluogo della Tuscia sia atteso. Quest'ultimo si conferma, intanto, set ideale per numerose produzioni.

A pochi chilometri da Cinecittà. E già apprezzato da Federico Fellini, Alberto Sordi, Orson Welles, Gigi Proietti nell'iconica divisa del Maresciallo Rocca, George Clooney, che voleva comprarci casa mentre sceglieva le location per "Catch-22" e, di recente, Aidan Turner e Giancarlo Giannini per la serie Rai "Leonardo", la prima co-produzione dopo l’emergenza Covid. Matteo Garrone ha scelto la monumentale piscina coperta delle Terme dei Papi per alcune scene di "Pinocchio".

I fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo hanno trasferito fuori città la periferia in cui è ambientato "Favolacce". Dalla loggia del Palazzo dei Papi è passato, invece, Daniel Sharman, nei panni di Lorenzo il Magnifico ne "I Medici", serie-evento sulla potente famiglia toscana. "È da qualche tempo che la perla della Tuscia nell’Alto Lazio – afferma l'assessore allo sviluppo economico e alle attività produttive del Comune di Viterbo, Alessia Manciniè la nostra Hollywood.

Lo racconta anche un bel servizio pubblicato dal settimanale 'Tv Sorrisi e Canzoni' a firma della giornalista Giusy Cascio che rende onore e merito alla nostra città, con foto delle fiction girate di recente e negli anni passati. Il lavoro finalmente paga. Non sempre i risultati sono immediati. Noi seminiamo. Cerchiamo di farlo nel modo migliore. A volte in silenzio. Quei risultati prima o poi arrivano". E vanno in onda in tutta Italia.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.