"Tra i Rami dell'Arte". Scultura, pittura e fotografia in oltre 10.000 mq di verde

Nel tardo pomeriggio, quando la luce consente ancora di godere dei panorami mozzafiato, attendendo il tramonto che colora l’ambiente, rilassandosi nel verde per poi andare a cena in uno dei tanti ristoranti che sorgono nei pressi. Oppure in notturna, dopo un’apericena nel vicino centro storico, scendendo a piedi verso la villa con il fresco della sera, approfittando della visita per unire alla passeggiata dentro alla mostra, quella per apprezzare le bellezze della città etrusca.
La città è Tarquinia, meta estiva di molti orvietani, e l'evento che offre un ulteriore pretesto di visita, oltre al Lido, è "Tra i Rami dell'Arte" che conferma la sua sesta edizione nel Parco Felice De Sanctis nel secondo fine settimana del nuovo mese. Scultura, Pittura e Fotografia, le sezioni in cui circa 70 artisti, tra numerosi professionisti e appassionati amatoriali, espongono le proprie opere in suggestivi percorsi immersi nell'immenso giardino privato della villa.
Sorge, quest'ultima, sotto la Chiesa di Santa Maria in Castello affacciandosi da un lato verso il mare, offrendo la vista sul Monte Argentario, e dall’altro verso la Valle del Marta, il fiume in direzione Tuscania. Tre le serate in cui espressione artistica, musica di qualità ed emozioni si fondono in un risultato di successo testimoniato dalle precedenti edizioni. Anche questa si presenta con un nutrito gruppo di artisti che operano a livello sia locale che internazionale.
Tra i professionisti locali Massimo Luccioli, Patrizio Zanazzo, Stefano Todini, Angelo Degli Effetti, Domenico Narduzzi, Giovanni Calandrini, Marcello Silvestri, Massimo Bordo, Fabrizio Berti. Strutturato in modo differente rispetto al passato, il percorso sarà animato da diverse installazioni temporanee da ammirare sotto le fronde, mentre lungo i sentieri che circondano un piccolo stagno, si potranno scorgere le sculture permanenti di numerosi animali nascosti nel verde.
In uno spazio appositamente dedicato sarà possibile apprezzare il lavoro degli iperrealisti e approfittare di una performance di disegno dal vivo per comprenderne la tecnica. Il taglio del nastro, venerdì 7 agosto alle 18 per poi andare avanti fino a domenica 9 agosto. La mostra, patrocinata dal Comune, sarà aperta fino a mezzanotte, anticipando di un’ora l’orario solito di ingresso per garantire al pubblico più tempo per accedere e favorire il distanziamento anti Covid.
Con un biglietto di ingresso di 5 euro, senza prenotazione, acquistabile direttamente al Parco, "Tra i Rami dell'Arte" consente la visita del giardino di oltre 10.000 metri quadri, il percorso espositivo e una consumazione di benvenuto in un punto degustazione. Per questa edizione viene allestito all’interno del Parco un altro punto ristoro, in cui sarà possibile acquistare una seconda consumazione di vini e prosecco locali.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.