Parte il "Giro Musicale dell'Umbria", rassegna regionale delle bande musicali Anbima

Il primo "Giro Musicale dell'Umbria", la rassegna bandistica itinerante di ANBIMA Umbria, doveva iniziare mercoledì 5 agosto a Castel Rigone con il concerto della Filarmonica Giuseppe Verdi di Spina, ma subito uno stop a causa del Coronavirus. Inizierà quindi domenica 9 agosto alle 18, con la seconda tappa, diventata ora la prima.
L’appuntamento è al Parco dei Sette Frati, in cima al Monte Peglia, dove si esibirà in concerto "Suoni di Donne", la sezione femminile della Filarmonica Città di Marsciano, diretta da Alice Boggi. Il titolo di questo concerto è "Note di Beneficenza" e sarà anche occasione di una raccolta fondi a favore della AUCC. "Ricordando Cinzia", un appuntamento annuale che normalmente si tiene a Rotecastello, ma che a causa Coronavirus si è trasferito al parco per ragioni di "distanziamento sociale".
Domenica 23 agosto una doppia tappa, a Pietralunga con la Banda Musicale di Umbertide e al Parco dei Sette Frati con la Banda Musicale di Sanfatucchio. Entrambi i concerti saranno alle 18. Sabato 29 agosto il Giro Musicale raggiungerà Ferentillo, dove si esibirà il Concerto Musicale "F. Morlacchi" di Cannara. Domenica 30 agosto un nuovo doppio appuntamento, al Parco dei Sette Frati, con l'Associazione Filarmonica Lama, e a Collemancio, con la Filarmonica di Pila.
L’attività concertistica proseguirà domenica 6 settembre alla Villa Colle del Cardinale, con il concerto della Banda Musicale di Costano e sabato 13 settembre al Palazzo Cesi di Acquasparta con il concerto della Associazione Musicale Le Contrade di Stroncone. Gli ultimi tre concerti, rispettivamente a Collemancio, Villa Colle del Cardinale e Acquasparta, fanno parte di un progetto avviato già negli anni scorsi, chiamato "Una Banda al Museo" che ha la caratteristica di toccare i più importanti Poli Museali dell’Umbria ed unire la Musica ad una visita guidata del luogo.
Mancano in elenco due ulteriori concerti, uno a Scheggia e Pascelupo, l’altro in Provincia di Terni, entrambi in corso di definizione, presto saremo in grado di lanciare anche questi due concerti. "La voglia di ripartire e vincere l’isolamento dettato dal Coronavirus - afferma Gianni Paolini Paoletti, presidente regionale di ANBIMA Umbria - era tanta, i musicisti delle nostre bande musicali erano ansiosi di ritrovarsi a fare musica insieme. Come associazione ci siamo messi in gioco per aiutare le bande musicali umbre a riprendere la loro funzione musicale e sociale ed abbiamo adottato una formula innovativa.
Abbiamo messo insieme la domanda e l’offerta. La domanda dei luoghi, delle istituzioni, delle pro loco, che cercavano di costruire la strada per il ritorno alla normalità, con l’offerta, le bande musicali disponibili a suonare gratuitamente per la gente, nei centri minori lontano dai clamori e dal tam tam mediatico, dove forse c’era più necessità di rompere l’isolamento e tornare alla vita normale".
L’Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome, raggruppa a livello nazionale circa 1500 bande e cori, per un totale di circa 60.000 Soci; a livello regionale, ANBIMA rappresenta ad oggi 49 Bande Musicali, Cori e Majorettes e collabora con la Regione Umbria nella realizzazione di iniziative e progetti a sostegno e per la valorizzazione delle Bande Musicali e dei Cori Umbri.
Per ulteriori informazioni:
presidenza.umbria@anbima.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.