Film e incontri sotto le stelle, torna l'Arena Marconi. Primo ospite, Pupi Avati

Si riparte. Con un terzo della capienza e nel rispetto delle norme anti Covid che impongono il distanziamento sociale. Eppure, a Bolsena, si riparte. Dopo 25 lunghi anni di assenza, parzialmente alleviata dalla gradevole esperienza di "CineCastello", la Città del Lago soddisfa con "Arena Marconi" la voglia di proiezioni di film all'aperto, sotto le stelle estive, accompagnati dall'incontro con registi e attori, ma non solo, che di quelle pellicole sono in qualche modo protagonisti.
D'intesa con l'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Paolo Dottarelli, che ha creduto nel progetto, il direttore artistico Emiliano Leoncini annuncia così la prima parte del programma – quello complessivo cerchia in rosso le date che vanno da sabato 25 luglio a lunedì 31 agosto – che promette un'estate nel segno della settima arte. A supportare la Multisala Moderno, il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco.
Ad inaugurare sabato 25 luglio alle 21.30, sarà Pupi Avati che presenterà "Il Signor Diavolo", film con cui torna all'horror, tratto dall'omonimo romanzo scritto sempre dal regista bolognese, con il quale si è appena aggiudicato il Nastro d'Argento, dialogando con il giornalista Aldo Forbice, grande esperto di cinema e moderatore anche di tutti gli altri incontri in cartellone. Compreso quello di domenica 26 luglio che, alle 21.30, vedrà il proiettore accendersi per "Tutta un'altra vita".
Ad accompagnare la commedia, che scrittura anche Enrico Brignano, il regista Alessandro Pondi e l'attrice Monica Vallerini. È dedicata al Maestro Ennio Morricone la serata di lunedì 27 luglio. Sullo schermo, un capolavoro di nome "Nuovo Cinema Paradiso". Ospiti, Franco Grattarola e Federico Quattranni. "Violenza sul Lago" è la proposta per la serata di martedì 28 luglio che si aprirà con la proiezione del video su Bolsena realizzato da Massimo Bellacima.
Mercoledì 29 e giovedì 30 luglio "Vivere" diretto da Francesca Archibugi. Vincitrice ai Nastri d'Argento 2020 per la Sceneggiatura, sarà all'Arena Marconi venerdì 31 luglio Emanuela Rossi per presentare "Buio". Si prosegue sabato 1° agosto con "Tutto il mio folle amore" di Gabriele Salvatores, domenica 2 e lunedì 3 agosto con "L'Uomo del Labirinto" diretto da Donato Carrisi, martedì 4 e mercoledì 5 agosto c'è "Cena con delitto" di Rian Johnson.
Il regista Paolo Bianchini, insieme a Valeria Doddi, Paola Rota e Paolo Masini, accompagnano la proiezione del film "Frammenti" in programma venerdì 7 agosto. Sabato 8 e domenica 9 agosto, invece, largo a Daniele Ciprì per "Il Primo Natale" di Ficarra e Picone. "Aquile Randagie" è il titolo della pellicola storica che lunedì 10 e martedì 11 agosto riporta a Bolsena il regista Gianni Aureli. "Hammamet" di Gianni Amelio è atteso mercoledì 12 e giovedì 13 agosto.
Nelle serate di lunedì 27 e martedì 28 luglio e venerdì 7 agosto l'ingresso è gratuito. Cinque euro, il costo del biglietto per assistere agli altri appuntamenti. In caso di maltempo i film saranno proiettati sempre alle 21.30 al Cinema Multisala Moderno. Per evitare file, quest'anno sarà possibile prenotare i biglietti. Preziosa la collaborazione con Renzo Strappafelci, Raffaele Stella, Massimiliano Bellacima, Massimo Lolli, Giuseppe Di Sorte e Laura Cirilli.
Quanto alla seconda parte del programma – da venerdì 14 a lunedì 31 agosto – avrebbe già confermato la sua presenza la regista Alice Rohrwacher che venerdì 21 agosto è pronta ad accompagnare la proiezione del suo fortunato "Lazzaro Felice". Attesa, invece, per lunedì 31 agosto Cristina Pedersoli, figlia di Bud Spencer, per presentare il libro "Bud. Un gigante per papà" edito da Giunti e assistere alla proiezione del film "...altrimenti ci arrabbiamo!".
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
347.0509484

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.