cultura

"La Casa sull'Albero". Ultimi appuntamenti per le passeggiate tra la lavanda

mercoledì 8 luglio 2020
"La Casa sull'Albero". Ultimi appuntamenti per le passeggiate tra la lavanda

Ultimo, triplo, appuntamento dell'estate 2020 per passeggiare tra i campi di lavanda della Tenuta "La Piantata" di Arlena di Castro, lungo la Provinciale Arlenese, in compagnia della guida turistica ed ambientale escursionistica Aigae, Anna Rita Properzi. Prima che venga tagliata la profumata distesa viola che incornicia la quercia con la romantica casetta in legno, si può ancora prenotare una visita scegliendo tra sabato 11 luglio alle 17 e domenica 12 luglio alle 9.15 e alle 17.

La passeggiata, mai come quest'anno gradita e richiesta, è un vero e proprio percorso sensoriale tra le splendide colline vulcaniche della tenuta, partendo dalla casa padronale, uno splendido casale costruito nei primi anni dell’800. Si camminerà per due chilometri circa attraverso campi di lavanda e piante aromatiche messe a dimora dai proprietari, tra fontanelle artistiche ricavate da vecchi tronchi di querce e comode sedute dentro gli alberi di ulivi secolari.

Si arriverà, quindi, in una necropoli per visitare una tomba etrusca a camera del IV secolo a.C., dallo straordinario soffitto affrescato e scolpito ad imitazione delle travi del tetto della casa. Da qui si scenderà attraverso un fresco bosco di querce e cerri nella forra del torrente Arrone tra ponticelli di legno e cascatelle che scorrono sulle pietre vulcaniche. Si potrà fare una sosta alla sorgente che ancora oggi alimenta il lavatoio costruito nel 1800.

Si salirà di nuovo tra le colline dove si potrà camminare tra la lavanda e nell’orto dei frutti antichi. Sarà un percorso rilassante e adatto a tutti, durante il quale si potrà godere al tramonto dello spettacolo delle farfalle bianche tra la lavanda, ascoltare il ronzio delle api al lavoro, e riconoscere le piante aromatiche spontanee e coltivate. Fino all'ormai celebre Casa sull'Albero.

La difficoltà del percorso, lungo circa 3 chilometri e con un dislivello di 150 metri, è facile. La visita della durata di circa tre ore si attiverà al raggiungimento di un minimo di 15 partecipanti ed un massimo di 30 persone. In considerazione delle norme anti Covid-19, i posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione. Il costo è di 15 euro e include visita guidata e ingresso. Per i bambini gratuito fino a 6 anni, ridotto a 5 euro da 6 anni a 12 anni.

Consigliate scarpe da trekking o comunque comode, bastoncini da trekking, abiti leggeri, cappellino, acqua. Dotarsi di mascherina e gel sanificante.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
333.4912669 (anche WhatsApp)


Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.