cultura

Estate in musica, fanno scalo in Umbria anche Niccolò Fabi e Brunori Sas

martedì 7 luglio 2020
di Davide Pompei
Estate in musica, fanno scalo in Umbria anche Niccolò Fabi e Brunori Sas

L'estate del Covid sarà, comunque, un'estate di musica. L'emergenza sanitaria che ha colpito il Paese ha costretto tutti – compresi gli organizzatori di spettacoli e festival – ad annullare o rivedere i propri progetti. Se numerosi artisti hanno disdetto, rimandando tutto al prossimo anno, c'è anche chi ha deciso di salvare il salvabile e proporre qualche data prestando attenzione alle sicurezza.

In questi giorni l’Associazione GEC – Gruppo Effetti Collaterali avrebbe dovuto essere in pieno fermento per l’edizione 2020 del "Lars Rock Fest". Malgrado i piani siano cambiato, la volontà di non arrendersi ad una estate senza note dal vivo, è confluita in "Zal Fest", un nuovo progetto musicale che nasce dalla necessità di un ritorno alla normalità.

Ma anche dal bisogno diffuso di quella tanto maltrattata cultura, in un territorio che molto ha sofferto negli ultimi mesi. Il nome è mutuato dagli Etruschi e significa "Due", come i comuni, le regioni e le location coinvolte. Per l'Umbria, la Rocca del Leone di Castiglione del Lago, domenica 19 luglio. Per la Toscana, Piazza Vittoria Veneto, Chiusi, località "Il Prato", lunedì 20 luglio.

In una situazione intima ed affascinante allo stesso tempo si esibirà uno degli artisti più amati del panorama italiano come Niccolò Fabi. È il cantautore romano, classe 1968, che ha mosso i primi passi all'interno del fervido ambiente musicale di inizio anni '90 insieme a Daniele Silvestri, Max Gazzè, Federico Zampaglione e Riccardo Sinigallia, il primo ospite del festival. In entrambe le serate sarà presente un moderatore che lo accompagnerà nelle parole.

L’artista avrà così la possibilità di esprimere il proprio pensiero durante un dialogo informale e sicuramente unico. Non mancherà ovviamente la parte fondamentale, ovvero la musica, durante la quale Fabi presenterà diversi brani dal suo vasto repertorio in una modalità riadattata. I posti saranno molto limitati in entrambe le serate, anche per un più tranquilla fruizione del concerto in tutta sicurezza. I relativi biglietti saranno in prevendita da martedì 7 luglio tramite il circuito www.billetto.it. Altra tappa martedì 21 luglio all'Anfiteatro Fausto di Terni, a colloquio con Federica Tazza.

Novità, intanto, arrivano anche da Pian di Spilli, sul Monte Cucco. Dopo il duo Fabrizio Bosso e Luciano Biondini e Daniele Silvestri annunciati nei giorni scorsi, il festival estivo di arti performative "Suoni Controvento" – promosso da Aucuma con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia – svela il nome di un altro grande protagonista della quarta edizione che si terrà da sabato 1° agosto a domenica 6 settembre.

Domenica 2 agosto alle 16.15 ad andare in scena nel suggestivo scenario di Pian di Spilli sul Monte Cucco, sarà Brunori Sas. L’appuntamento vedrà l’artista protagonista, insieme a un piccolo ensemble composto dai suoi storici musicisti, dell’ultimo dei quattro Concertini Acustici della stagione estiva che prenderanno vita in quattro location italiane fuori dal comune, immersi in contesti prettamente naturali (Champorcher, Lugo, Tarvisio, Pian di Spilli).

Per l’occasione Brunori Sas suonerà in acustico il suo ultimo disco "Cip!" e alcuni dei grandi successi del suo repertorio dando vita ad uno spettacolo meravigliosamente coinvolgente. L’evento è realizzato in collaborazione con l'Università degli Uomini Originari di Costacciaro. I biglietti sono in previndita sui circuiti www.ticketitalia.com e www.ticketone.it.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.