cultura

Visite sensoriali piene di fascino, tra campi di lavanda e storia medievale

mercoledì 1 luglio 2020
di Rosaria Benini
Visite sensoriali piene di fascino, tra campi di lavanda e storia medievale

Questo fine settimana – già a partire da giovedì 2 e fino a domenica 5 luglio – sono due gli appuntamenti per trascorre giornate all’aperto, tra campi di lavanda e storia medievale. Giovedì 2, venerdì 3 e domenica 5 Luglio sarà possibile, su appuntamento, partecipare alla passeggiata accompagnata tra i Terzieri medievali della città di Tuscania.

Un percorso di 5 chilometri adatto a grandi e piccini, tra freschi ed ombreggiati cortili rinascimentali, chiese con splendidi capolavori pittorici all’interno, fontane medievali e barocche, che culminerà al tramonto presso la casa padronale dell’Agriturismo Sensi, circondata da lavanda in fiore e uliveti centenari.

Qui - nei pressi della suggestiva valle del torrente Maschiolo, affluente del fiume Marta - l’azienda Agricola Sensi è tutta al femminile, guidata dalle sorelle Claudia e Patrizia che da 12 anni hanno avviato la coltivazione della lavanda, realizzando una linea cosmetica a base di olio extravergine d’oliva e olio essenziale di lavanda, oltre che il loro olio Dop e tanti altri prodotti. La visita guidata ha un costo di 10 euro ed è gratuita per i ragazzi sotto i 14 anni; è consigliato abbigliamento e scarpe comode, acqua e cappellino, e di dotarsi di mascherina e gel igienizzante. Giovedì e domenica pomeriggio, venerdì mattina.

Secondo appuntamento invece – venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 luglio – con uno speciale percorso sensoriale tra le splendide colline vulcaniche dell’Agriturismo "La Piantata", ad Arlena di Castro, affascinante villa padronale a 385 metri sul livello del mare e circondata da maestose querce secolari.

Un percorso di 3 chilometri tra lavanda in fioritura e piante aromatiche, fontanelle artistiche ricavate da vecchi tronchi di quercia e comode sedute ricavate nei tronchi di ulive secolari. Durante l’escursione sarà possibile raggiungere una necropoli etrusca e visitare una tomba a camera del IV secolo a.C. e scendere poi nella forra del torrente Arrone, tra ponticelli in legno e cascatelle.

Al termine del percorso sensoriale si potrà sostare sotto una maestosa quercia secolare che da anni sorregge una romantica e fiabesca casa sull’albero. La visita ha un costo di 15 euro a persona. L'ingresso è gratuito per i bambini sino a 6 anni e ridotto di 5 euro per i bambini da 6 a 12 anni. E’ consigliato un abbigliamento comodo, bastoncini e scarpe da trekking e cappellino, come di dotarsi di acqua, mascherina e gel igienizzante. Venerdì e domenica solo mattina, sabato mattina e pomeriggio.

Per entrambe le visite la prenotazione è obbligatoria e i posti limitati. Il contatto di riferimento è Anna Rita Properzi, guida turistica autorizzata e guida ambientale escursionistica associata ad AIGAE.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
333.4912669 (anche WhatsApp) - annaritaproperzi@gmail.com

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.