cultura

Dimore e Giardini Storici, in arrivo 1,4 milioni di euro per la valorizzazione di 31 siti

giovedì 25 giugno 2020
di Davide Pompei
Dimore e Giardini Storici, in arrivo 1,4 milioni di euro per la valorizzazione di 31 siti

Sostenere – per un massimo di 50.000 euro a progetto – interventi di restauro, manutenzione ordinaria e messa in sicurezza di dimore e giardini storici iscritti alla rete regionale, così da migliorarne l’accessibilità e la fruizione da parte del pubblico. Mira a questo il bando della Regione Lazio che assegnerà una dotazione complessiva di circa 1,4 milioni di euro. Trentuno, in tutto, i progetti ammessi al finanziamento secondo la graduatoria finale pubblicata lunedì 23 giugno.

In particolare sono 6 per la provincia di Frosinone, 1 (Giardino di Ninfa) per la provincia di Latina, 3 per la provincia di Rieti, 12 per la provincia di Roma e 9 per la provincia di Viterbo. I progetti della Tuscia viterbese finanziati riguardano le Scuderie di Palazzo Farnese con annesso Parco Secolare, a Caprarola, il restauro della Fontana dei Mascheroni e gli interventi di consolidamento di Palazzo Chigi Albani, gioiello di Soriano nel Cimino, e ancora i lavori di restauro del Forte dei Borgia di Nepi.

La Chiesa di Santa Croce, a Valentano, il Palazzo Baronale Anguillara, a Calcata, il Convento di San Rocco, a Farnese. Palazzo Guido Ascanio Sforza, a Proceno, Palazzo Cozza Caposavi, a Bolsena, il Parco Santacroce-Altieri, ad Oriolo Romano, con la realizzazione di un nuovo percorso accessibile anche a persone con limitata mobilità. La valorizzazione del patrimonio resta, insomma, al centro delle azioni istituzionali a supporto di siti di interesse.

Dalla sua costituzione, avvenuta nel 2017, la Rete delle Dimore Storiche del Lazio continua ad arricchirsi di luoghi interessanti e spesso poco noti. Ad oggi sono 135 i capolavori dell’arte, della natura e dell’architettura accreditati. Hanno tutti una storia da raccontare ed offrono la possibilità di conoscere, in modo più originale e inconsueto, il patrimonio culturale del Lazio fatto di dimore, ville, parchi e giardini storici, luoghi di grande fascino e incanto.

Per ulteriori informazioni:
www.retedimorestorichelazio.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.