Visite a Palazzo Cozza Caposavi, nelle sale affrescate dove è passata la Storia

Eretto intorno al 1561 per volere del Cardinale Tiberio Crispo come dimora personale, Palazzo Cozza Caposavi sorge nel centro storico di Bolsena, in posizione prospiciente la medicea Fontana di San Rocco. Realizzato dagli architetti Simone Mosca e Raffaello da Montelupo, dopo l’allontanamento del cardinale dalla cittadina lacustre, fu diviso tra le famiglie Cozza e Caposavi. Intorno alla metà del '700 subì, poi, un nuovo intervento edilizio ad opera dell’architetto De Dominicis, con l’inglobamento di un altro edificio denominato Ospizio della Corona.
Al suo interno sono rimasti originali i pavimenti in cotto e le decorazioni di pareti e soffitti. L’edificio – articolato su più piani, con la caratteristica forma a L e comprensivo di una piccola cappella gentilizia – appartiene alla Rete delle Dimore Storiche del Lazio. Convertito nella Residenza d'Epoca "Il VesConte", da venerdì 12 a domenica 14 giugno, apre le porte a visite guidate che avranno il costo di 5 euro. Gli ingressi saranno scaglionati ogni mezz'ora, a partire dalle 15, e contingentati a gruppi di massimo 10 persone alla volta.
Una disposizione necessaria, alla stregua delle nuove regole di prevenzione del Covid-19. In programma, un tour dinamico a 360 gradi nella storia del palazzo all'interno del quale saranno esposte per l'occasione ceramiche, tessuti, documenti autografi, libri antichi, manoscritti, quadri e incisioni. Testimonianze del passaggio e soggiorno di diversi membri di famiglie reali europee e personlità di scienze ed arti, tra cui il Principe Carlo Ludovico di Borbone, Stendhal, Giovanni Verga, Guglielmo Marconi, Federico Fellini, due pontefici e molti altri ancora.
Nomi illustri, transitati lungo la Via Francigena e nel Viterbese, da Trilussa a William Turner, senza dimenticare Gabriele D’Annunzio. E ancora Tano Festa, Enrico Castellani, Mario Schifano, Alberto Burri, Balthus, "un crocevia di giganti dell'arte". Tanto basta a vivere una nuova esperienza di visita con la consapevolezza che la storica residenza dei Conti Cozza-Caposavi ancora oggi mantiene la tradizione con la stessa famiglia da almeno 500 anni e che ora è aperta a nuove forme di ospitalità. Prossima fermata, Piazza San Rocco, 12. Citofonare bellezza.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
342.8530373 – www.vesconteresidenza.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.