Premio Letterario "Tuscia Libris", disponibile l'antologia

Il Premio Letterario Nazionale Città di Viterbo "Tuscia Libris" sta volgendo a termine. Venerdì 8 maggio sono stati resi noti i nomi dei finalisti e martedì 2 giugno alle 16 sulla piattaforma di WebConference messa a disposizione dalla azienda Open Solution di Viterbo, saranno proclamati i vincitori.
"Sono lieta di annunciare - afferma la scrittrice viterbese Roberta Mezzabarba, presidente del Premio - che il frutto di questo mesi di lavoro, sia degli autori che hanno partecipato al concorso, che della giuria e dell’organizzazione tutta, non si perderanno nel vento. Il salvataggio delle storie che avevo immaginato come fil rouge del premio, culmina e si conclude con la pubblicazione di una antologia che raccoglie 40 racconti sulla Tuscia".
Della Rocca Editore ha deciso di mettersi in gioco assieme a La Via degli Artisti, sostenendo la pubblicazione dell’Antologia del Premio Tuscia Libris, e rendere così immortali i racconti inediti che sono stati inviati al Premio. "Scegliere 40 racconti da inserire nell’antologia - aggiunge Mezzabarba - è stato veramente difficile. L’altissimo livello delle centinaia di scritti arrivati al Premio ha reso questo compito veramente arduo!".L’antologia è attualmente in prevendita sul sito di "Tuscia a Pezzetti" e sarà disponibile da martedì 2 giugno.
Di seguito l'elenco dei racconti finalisti pubblicati (in ordine alfabetico):
“Cymbalum” - Benedetti Giulia di Viterbo
“1943” - Cesetti Chiara di Tuscania (VT)
“La clava dei Cimini” - Cimagalli Flavia di Viterbo
“La stanza del filo bianco”- Cocchi Maria Luisa di Viterbo
“Clausi cum Clave” - Cordis Piko di Ascoli Piceno (AP)
“Diario della quarantena” - Delle Cese Federico di Canino (VT)
“Isabel. La storia segreta di Elisabetta Farnese” - Favaretto Silvia di Marcon (VE)
“La favola mai scritta” - Fontana Maria Grazia di Viterbo
“Il talento rende liberi” - Joian Sabrina-Geogiana di Viterbo
“Lo spirito dell’abito rosso” - Marzetti Aurora di Viterbo
“Un nuovo amico” - Patrignani Marco di Vetralla (VT)
“Mamerzio e la bussola d’oro” - Pellegrino Simona di Verona (VT)
“Il velo di Fescenna” - Petrucci Ivano di Manziana (RM)
“La mummia di Bomarzo” - Pizzoni Carlo di Viterbo
“Viterbo al passato. Qua e là per le strade” - Ricci Carla di Viterbo
“La leggenda dell’alba del Popolo nuovo” - Romano Fabia di Udine
“Lasciavo Roma” - Tafani Tiziana di Roma
Questo l'elenco dei racconti meritevoli pubblicati (in ordine alfabetico):
“Hortae felix” - AAVV (C. Trenta, V. Vagnoni, N. Proietti, D. Agostini)
“Sesto giorno di quarantena - Interno quattro” - Donatella Agostini di Viterbo
“L’altra faccia del destino” - Andrea Amadei di Roma
“Galiana” - Perla Angeli di Viterbo
“Dopo Santa Rosa” - Monica Angela Baiona di Viterbo
“Amici per le penne”- Lucia Bernabei di Viterbo
“Le anime del mondo - Il Bene il Male e l’Oltre” - Paolo A. Berionne di Roma
“Castel Rodolfo” - Maria Gabriella Di Maggio di Viterbo
“Heros livianus” - Gilberto Donnini di Ronciglione (VT)
“La festa delle Passate” - Paolo Fanelli di Marta (VT)
“Rosa da Viterbo” - Silvia Favaretto di Marcon (VE)
“Accadeva sotto i cedri del Libano” - Rita Fontana di Canino (VT)
“I mostri dentro” - Cristina Giuntini di Firenze
“Le pietre del Principe” - Luca Mancinotti di Roma
“Guidati dalla V” - Matteo Pipitone di Savona
“La principessa Papessa” - Carolina Trenta di Viterbo
“Storia di gatti, di streghe e...di un perchè” - Maria Delfina Tommasini di Roma
“I capanni di Tarquinia” - Maria Zadro di Viterbo
“Per colpa di un’eclissi” - Francesca Romana Abussi di Valentano
“Il miracolo della Torre”- Miriana Berretta di Barbarano Romano (VT)
“Compar Lupo e Commare Volpe” - Emma De Sanctis di Barbarano Romano (VT)
“Il diamante di Tufo” - Federica Marchesi di Barbarano Romano(VT)
“Il Prete” - Agnese Ripani di Blera (VT)

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.