Attività culturali e ludiche in attesa di uscire gradualmente dal lockdown

L’Amministrazione Comunale di Lugnano in Teverina, da quando è iniziata l’emergenza Covid-19, ha cercato con ogni mezzo di coinvolgere i propri cittadini in attività culturali e ludiche affinché questa difficile situazione non crei disagi sociali ed isolamento, oltre chiaramente ad aver messo in atto tutte le misure di prevenzione e di sostegno emanate in ottemperanza dei vari DPCM.
Le nuove iniziative che vedranno la luce nei prossimi weekend sfruttano l’enorme potenziale dei social media, che con sempre maggior facilità entrano ormai in tutte le case e le famiglie a qualsiasi ora. "In collaborazione con alcuni professionisti - spiega il vicesindaco, Alessandro Dimiziani, sua la delega alla cultura - abbiamo inteso unire la promozione turistica del nostro borgo con la vicinanza ai cittadini che sono a casa".
Lugnano Virtual Tour...per ridurre le distanze con i cittadini e con chi ama Lugnano
Un’iniziativa studiata per trascorrere virtualmente un po’ di tempo con i cittadini che sono a casa ma nello stesso tempo per promuovere le bellezze del territorio. Si inizia con una serie di appuntamenti in diretta Facebook per scoprire il Museo Civico. Per questa iniziativa sono state anche avvisare le famiglie dei bambini e ragazzi delle scuole.
Venerdì 17 aprile alle 21 - Il Museo Archeologico Villa Romana Poggio Gramignano
L’archeologo lugnanese Roberto Montagnetti illustrerà la storia della Villa Romana e tutte le importanti scoperte delle ultime campagne di scavi di cui è stato protagonista.
Domenica 19 aprile alle 18.30 - Il Museo della Grande Guerra 1915/18
L'architetto Sonia Trenta, direttore del Museo Civico, guiderà la visita in uno dei più forniti ed importanti musei del Centro Sud sempre più richiesto da istituti scolastici e appassionati.
"Sabato Sera...Lugnano"
Una prima serata con musica, ospiti, notizie, aneddoti e varietà per trascorrere da casa un sabato sera uniti e spensierati in attesa della fine dell’emergenza. Protagonisti: Matteo Filiberti, Paolo Pezzettoni e Alessandro Dimiziani nella veste di sassofonista.
In studio direttamente da Palazzo Scafati Alberto Cusella, uno dei discografici più apprezzati d’Italia, attualmente residente a Lugnano in Teverina per raccontare aneddoti sui protagonisti della storia della musica italiana.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.