Un murales per non disperdere la memoria dell'impagliatura

Una scena di vita domestica con donne e bambini intenti ad impagliare fiaschi. E’ dedicato ad uno degli elementi identitari di Piegaro, appunto il fiasco impagliato, il secondo murales che Renato Bisci ha realizzato nel centro storico. All’inaugurazione dell’opera, in Via Cavour, nelle immediate vicinanze del Palazzo Municipale, erano presenti rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e dell’Associazione Culturale "Il Borgo".
Nel dipinto è riprodotto un antico ambiente familiare, con la famiglia radunata e dedita alla lavorazione del fiasco. Compresi i più piccoli ai quali spettava il compito di preparare le corde. L’impegno di Bisci a favore di questa antica lavorazione artigianale, interrotta negli anni ‘80, non si limita al solo murales.
Si deve infatti a lui se agli inizi del 2000 si decise di dar vita al primo Palio del fiasco impagliato, momento di celebrazione collettiva di un mestiere che per lungo tempo ha rappresentato un’importante fonte di reddito per le famiglie piegaresi.
L’amore di Bisci per questo luogo era già emerso nel suo primo murales, realizzato all’inizio di Via del Passeggio, in cui è rappresentata la Piegaro di metà '900.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.