cultura

Per il Festival delle Biblioteche del Lago di Bolsena arriva "LibriLiberi"

lunedì 23 settembre 2019
Per il Festival delle Biblioteche del Lago di Bolsena arriva "LibriLiberi"

Alla Biblioteca Comunale di Gradoli giovedì 26 e venerdì 27 settembre alle 17, per il Festival delle Biblioteche del Lago di Bolsena "Sinergie",  arriva "LibriLiberi" con abbinato il seminario “Libera la Voce”, proposto dal Teatro Null. "Leggere ad alta voce - afferma il suo curatore, Gianni Abbate - vuol dire diventare un incantatore che sa trasformare dei simboli in suoni, emozioni e immagini. Un incantatore è simile a uno stregone o a un alchimista e come tale deve conoscere le tecniche della metamorfosi, perché gli aridi e morti segni d’inchiostro stampati sulle bianche pagine prendano vita e risuonino negli antri nascosti dell’animo dell’ascoltatore.

La lettura ad alta voce fa emergere il grande valore sonoro della parola, con la sua capacità di evocare suoni, sensazioni, emozioni. Perché la lettura sia efficace, è importante che venga praticata in una modalità che ne valorizzi e comunichi il senso emotivo-affettivo, con un consapevole e competente utilizzo della voce e del corpo e all’interno di una situazione che possiamo definire rituale. Una campagna propagandistica lanciata da Goebbels proclamava 'L’uomo tedesco del futuro non sarà più un uomo fatto di libri, ma un uomo fatto di carattere'. Per fortuna questa pagina buia della storia eÌ€ un ricordo lontano, ma facciamo attenzione perché giorno dopo giorno, la Cultura viene vista con sospetto e sistematicamente emarginata.

Ricordiamo che gli incontri da due ore ciascuno, spazieranno dai classici ai giorni nostri, un condensato di pagine memorabili, una piccola biblioteca tascabile da custodire gelosamente e da portare con sé. Ci sarà anche un corso sintetico sulle tecniche di lettura ad alta voce. Scopriremo la nostra voce e le sue potenzialità, il puro suono della parola, per stimolare il piacere di leggere ad alta voce. Impareremo i rudimenti per rendere affascinante e coinvolgente la lettura di un racconto, una poesia, una favola, una relazione". Saranno evidenziati così intenzioni, sotto testo, emozioni e sensazioni che stanno alla base delle conseguenti modalità di lettura. Ognuno dei testi sarà affrontato analizzando le sue peculiarità e per ogni testo si scoprirà la metodologia idonea alla resa in fase di lettura. L'ingresso è gratuito.

Per ulteriori informazioni:
347.1103270

 

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.