Carlo Cracco, Brunello Cucinelli e Sabrina Impacciatore a "La Terrazza 2019"

Terza edizione alle porte per "La Terrazza", il ciclo di incontri ad ingresso rigorosamente gratuito promosso dal Comune di San Casciano dei Bagni. Tra libri, film, cucina e varia umanità, sancascianesi illustri, di nascita o di adozione, tornano a raccontare la propria arte al pubblico all’ora dell’aperitivo o poco dopo. Testimoni moderni di un modus vivendi.
Incontri realizzati grazie all'amicizia e all'affetto di tante personalità della cultura, della politica e dello spettacolo che hanno fatto dalla Toscana il loro rifugio. Cornice, ancora una volta, la piazza-terrazza panoramica che si affaccia sulla Val di Paglia. Dopo il successo dello scorso anno, scorrendo la nuova locandina realizzata da Francesca Morgantini, si svelano già i primi nomi.
Altri, promettono gli organizzatori, ne seguiranno nel corso dell'estate all'ombra del Palazzo Comunale. Diviso tra i fornelli televisivi e quelli dei ristoranti, spetterà allo chef stellato Carlo Cracco, prossimo al debutto con un nuovo programma di cucina, inaugurare gli incontri sabato 13 luglio alle 18 in Piazza della Repubblica insieme alla giornalista Federica Damiani.
Dopo "A qualcuno piace Cracco", "I Borghi, l'Italia, il nuovo Rinascimento" sarà il tema da declinato venerdì 26 luglio alle 19.30 dalla giornalista Paola Bottelli a colloquio con l'imprenditore umbro del cashmere Brunello Cucinelli, "il figlio del mezzadro che, seguendo i valori umanistici scoperti nella vita rurale e nella filosofia, è diventato industriale illuminato".
Sabato 3 agosto alle 18 sarà la volta de "L'esempio di Pompei. Un nuovo turismo culturale è possibile?". L'incontro vedrà dialogare la giornalista Lorenza Foschini con Massimo Osanna, professore ordinario di Archeologia Classica all'Università Federico II di Napoli confermato di recente direttore generale del Parco Archeologico di Pompei.
Attesissima, l'iconica attrice, comica e imitatrice Sabrina Impacciatore soffierà polvere di stelle su uno de "I Borghi più belli d'Italia" incastonato in provincia di Siena lunedì 5 agosto alle 21.30 con un momento dedicato al cinema ma anche a "La seduzione a tutti i tuoi problemi". Al suo fianco, il film maker e scrittore Riccardo Romani.
Con "La vita di Aceto, tra mito e leggenda", sabato 10 agosto alle 18 a raccontarsi alla giornalista Rai Susanna Petruni sarà Andrea De Gortes detto Aceto, il fantino – sardo di Olbia – che "è stato il Palio di Siena" correndo e vincendo 14 edizioni, solo una in meno rispetto al record detenuto ex aequo da Bastiancino e dal Gobbo Saragiolo, su 58 partecipazioni.
Appendice, martedì 13 agosto alle 18.30, in Piazza della Repubblica con il Maestro Giuseppe Vessicchio intervistato dal giornalista musicale Marco Molendini a partire dal saggio pop "La musica fa crescere i pomodori" (Rizzoli, 2018) nel quale il musicista, arrangiatore, direttore d'orchestra e compositore napoletano racconta dei suoi esperimenti sulla coltivazione a suon di note, per migliorare la qualità del prodotto.
Per ulteriori informazioni:
info@laterrazzaincontri.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.