cultura

Sorpresa al Carnevale Storico, sotto la maschera c'è Marco Mengoni

martedì 5 marzo 2019
di Davide Pompei
Sorpresa al Carnevale Storico, sotto la maschera c'è Marco Mengoni

Un ritorno a casa sotto mentite spoglie, senza rinunciare ad uno dei momenti cittadini più vivaci e partecipati. Quanto basta per ricaricare le pile dopo i brividi regalati come ospite al Festival di Sanremo, a sei anni di distanza dalla vittoria con "L'Essenziale", e prima del tour "Mengoni Live" che ad aprile lo porterà a Berlino – sì, quella del Muro a cui allude in "Hola (I Say)" cantata insieme a Tom Walker – e poi Zurigo, Monaco, Parigi, Madrid, quindi l'Italia.

È il primo artista italiano ad aver vinto, nel 2010 e nel 2015, il Best European Act agli MTV Europe Music Awards. Merito di quella voce "avvalorata da una modulazione originale e di straordinaria modernità con venature blues" che dal palco di X Factor all'ultimo album "Atlantico" lo porta in giro per il mondo. Eletto miglior cantante italiano ai Nickelodeon Kids' Choice Awards 2014 di Los Angeles, quando Marco Mengoni è nella Tuscia è se stesso, anche senza maschere.

Nato il giorno di Natale del 1988, ne ha indossata una decisamente particolare fatta di piume e palloncini neri domenica 3 marzo, unendosi ad uno dei gruppi del terzo corso di gala dell'edizione 2019 del Carnevale Storico di Ronciglione. In migliaia, tra figuranti e spettatori, per tutto il pomeriggio hanno affollato le strade del paese laziale trasformando l'arteria principale in un fiume umano di bande, trampolieri, mascherate spontanee e gruppi organizzati.

Compreso quello di Amatrice, che ha indossato costumi recuperati dalla macerie, nella sua prima uscita dopo la tragedia del terremoto. A sorpresa, sotto una pioggia di coriandoli, ben camuffato anche l'interprete di successi come "Pronto a correre", "Guerriero", "Esseri Umani" e il più recente "Come Neve" in cui duetta con Giorgia che, evidentemente, anche quest’anno non ha voluto rinunciare a vivere la gioia del Carnevale ronciglionese.

"Un'edizione meravigliosa – ha commentato il sindaco Mario Mengoniresa tale dall’impegno di tutti i ronciglionesi. La buona riuscita di una manifestazione si basa sul lavoro di gruppo e sulla dedizione dei singoli, per questo ringrazio tutti gli organizzatori delle mascherate e la Pro Loco per l’ottimo lavoro, i realizzatori dei carri, i figuranti, la banda, la Croce Rossa, la Protezione Civile, la Polizia Locale e tutti gli addetti alla sicurezza".

Prima dell'ingresso della Quaresima, i festeggiamenti raggiungeranno l'apice in occasione di Martedì Grasso. Segna, quest'ultimo, la conclusione dell'antica tradizione culturale che tra sfilate, veglioni e appuntamenti gastronomici rievoca il Carnevale romano rinascimentale e barocco, con tutti i suoi riti.  Dopo l'invasione goliardica dei Nasi Rossi con pitali colmi di rigatoni fumanti e la serata di gala è tutto pronto per il gran finale.

Alle 14.30 di martedì 5 marzo, il Campanone di Carnevale suonerà a distesa, annunciando la festa e, di lì a un'ora, il passaggio della Parata Storica degli Ussari a cavallo. Alle 16, il Gran Carnevale dei Bambini e le mascherate spontanee. Alle 17.30, in Piazza della Nave si ballerà sulle note del Saltarello e di musiche carnascialesche.

La rappresentazione della Morte di Re Carnevale, a cui erano state consegnate le chiavi del paese, è attesa per le 18.30 insieme all'apertura del suo testamento. Seguiranno il corteo funebre con la tradizionale Fiaccolata della Compagnia della Penitenza e della Compagnia della Buona Morte e alle 19.30 la partenza con il globo aerostatico. Alle 21.30, la Veglia del Martedì Grasso ed apericena con ballo.

Per ulteriori informazioni:
0761.627596 – info@carnevaledironciglione.org

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.