cultura

Doppia stagione e nuove produzioni per i settant'anni del Teatro Bianconi

mercoledì 10 ottobre 2018
di Davide Pompei
Doppia stagione e nuove produzioni per i settant'anni del Teatro Bianconi

"Benvenuti a teatro, dove tutto è finto ma niente è falso". Prende in prestito la frase di Gigi Proietti, il viterbese Teatro Bianconi di Carbognano, che proprio quest’anno compie 70 anni – era il 1948 quando su impulso dell'artista Mario Liberati nasceva l'allora Cineteatro Capriccio – per alzare il sipario sulla nuova Stagione prodotta dall'Associazione Cultural-Teatrale "Gruppo Giad Teatro", che di candeline ne spegne 40. In cartellone, 14 spettacoli e 4 appuntamenti per bambini.

Protagonista del primo pomeriggio è Marco Cavallaro, già acclamato lo scorso anno, che domenica 14 ottobre alle 18 torna per presentare il suo ultimo spettacolo "Attrazioni Cosmiche" scritto da Giovanna Chiarilli e adattato dallo stesso attore siciliano che ne firma anche la regia. Al suo fianco, giovani promesse talento: Maria Chiara Centorami, Ramona Gargano, Marco Maria Della Vecchia, Maria Lauria, Marzia Verdecchi.

Niente di scontato per una commedia ambientata all'interno di un frenetico locale l'ultimo giorno dell'anno, il più caotico, dove le storie personali di ognuno trovano sfogo nei drammi dell’altro. Oltre a sorridere, c'è spazio anche per qualche riflessione a partire dalla consapevolezza di quanto si possa essere reciprocamente essenziali, specie in mezzo a un simile caos, effettivo e affettivo. Affidata al direttore artistico Giuseppe Magagnini, la Stagione prosegue domenica 28 ottobre.

Alle 17.30 al civico 12 di Via Fontanavecchia Pino Quartullo dirige "Agenzia Cyrano", commedia brillante con Giorgia Ferrara, Luca Forte, Fabrizio Mazzeo, Andrea Papale. "Restiamo amici lo dici a tua sorella" è, invece, il titolo dello spettacolo diretto da Sergio Zecca in programma per domenica 11 novembre alle 17.30 con Tiko Rossi Vairo, Giancarlo Porcari, Alessandro Frittella, Antonio Stregapede.

Sono Jey Libertino, Michele Jovane, Mirco Cannella, Giulia Di Turi e Niccolò Innocenzi, gli interpreti di "Se mi ricordo ti sposo" che va in scena domenica 25 novembre alle 17.30 per la regia di Marco Simeoli. "Edith Piaf. L'Usignolo non canta più", la proposta con Melania Giglio e Martino Duane per il pomeriggio di domenica 9 dicembre, alla stessa ora. Regia di Daniele Salvo

L'Accademia delle Arti Teatro Bianconi porta in scena domenica 16 dicembre alle 17.30 ai piedi dei Monti Cimini – a 80 chilometri da Orvieto – "La Commedia della Verità che non si dice" con la regia di Sergio Urbani. Michele La Ginestra dirige Federica Cifola, Beatrice Fazi, Giulia Ricciardi, Ludovica Di Donato, domenica 13 gennaio alle 17.30 in "Stremate. Ultimo Atto".

È un quartetto al maschile composto da Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, Max Pisu e Danilo Brugia, quello che domenica 27 gennaio alle 17.30 si mette al servizio della storia di "Casalinghi Disperati" per la regia di Diego Ruiz. "Se devi dire una bugia… è meglio dirla grossa", il suggerimento di Matteo Vacca sul palco domenica 10 febbraio alle 17.30 insieme a Marco Morandi, Morgana Giovannetti, Maurizio Di Carmine, Giancarlo Porcari.

Sventola il tricolore, domenica 24 febbraio alle 17.30, con "La Storia d’Ita(g)lia" inscenata da Daniele Derogatis, Valeria Monetti, Maurizio Paniconi, Alessandro Tirocchi con la regia di Marco Simeoli. Niente paura, ma "Claustrofobia" domenica 17 marzo alla stessa ora insieme ad Andrea Dianetti, Fabrizio D’Alessio e Gabriele Carbotti, diretti da Alberto Ferrari.

È Francesco Branchetti, invece, il regista di "Una Settimana, non di più..." con Milena Miconi, Mario Antinolfi e Antonio Conte di scena domenica 31 marzo alle 17.30. Domenica 14 aprile alle 17.30 è la volta di "Amici per la Pelle" con Massimo Wertmüller e Rodolfo Laganà per la regia di Stefano Reali. Michele La Ginestra torna domenica 5 maggio alle 17.30, stavolta da autore e attore, con "È Cosa Buona e Giusta", lasciandosi dirigere da Andrea Palotto.

A questi titoli, si affiancano quelli di "Teatro Bianconi Junior" per far conoscere la grande storia a piccoli spettatori, dai 4 ai 12 anni. Una mini-rassegna sostenuta dal Comune che li allontana almeno per qualche ora dalle tecnologie grazie avvalendosi della professionalità di compagnie e attori specializzati per questa particolarissima fascia di spettatori.

Si inizia domenica 2 dicembre alle 17.30 con "Gli Eroi di Troia" e si prosegue domenica 3 febbraio alle 17.30 con "Odissea", domenica 24 marzo alle 17.30 con "Eneide" e domenica 7 aprile alle 17.30 con "Romolo & Remo". In autunno, riparte anche la Scuola delle Arti del Teatro Bianconi. Accanto ai consueti corsi di recitazione, canto moderno e lirico, chitarra, flamenco, inglese e posturale, apre i battenti anche la Scuola di Musical con Laura Leo.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
340.1045098 – biglietteria@teatrobianconi.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.