Commedie leggere e monologhi nel cartellone del Teatro Comunale "Ettore Petrolini"

Nei teatri della Tuscia, l'autunno continua ad alzare i sipari. A un'ora e un quarto da Orvieto, al civico 1 di Via Sutri, si prepara a farlo anche il Comunale "Ettore Petrolini" di Ronciglione con un cartellone di sei appuntamenti promosso da Istituzione Progetto Teatro "E. Petrolini" in collaborazione con Comune e BCC Credito Cooperativo Ronciglione - Barbarano Romano petche propone altrettante commedie, facendo leva sulla popolarità degli attori protagonisti. Il via, sabato 20 ottobre alle 21 con l'esilarante "3 Papà per un Bebè!" di Antonio Grosso, con Mario Zamma, Nicola Canonico, Alessia Fabiani, Giuseppe Cantore.
Prenderà parte allo spettacolo anche il giovanissimo ronciglionese Emanuele Verghini, di soli 10 anni, scelto dalla Compagnia che, come d’abitudine, ama coinvolgere nelle proprie rappresentazioni un giovane del posto e renderlo "attore per un giorno". Lo spettacolo diretto da Roberto D’Alessandro, che vanta numerose esperienze in tv, nel teatro e nel cinema, sta riscuotendo successo in tutta la penisola. A condividere lo stesso appartamento, tre quarantenni – un donnaiolo impenitente, un omosessuale eccentrico e un laureato in ginecologia con problemi con l’altro sesso – ognuno concentrato nel proprio lavoro e nella propria vita da single. Un ménage domestico rivoluzionato dall'arrivo di un neonato di pochi mesi e di un'inaspettata e avvenente ragazza.
Trasforma in domanda il titolo di una canzone di Jovanotti per raccontare le storie di tre sportivi come Luisin Malabrocca, Walter Bonatti e Alberto Tomba, "È questa la vita che sognavo da bambino?", lo spettacolo diretto da Edoardo Leo, testo di Gianni Corsi, che porta sul palco domenica 25 novembre alle 18 Luca Argentero. Attraversa la storia di alcuni personaggi del teatro e della letteratura e le varie epoche in cui hanno preso forma, "Forza, il meglio è passato...".
Il monologo, diretto da Davide Cavuti – suoi, adattamento, musiche originali e regia – e atteso per domenica 20 gennaio alle 18, è affidato all'attore Giorgio Pasotti, pronto a cogliere gli aspetti della vita dell’uomo quali l’essere, l’apparire, l’amore, il futuro. E le innumerevoli contraddizioni dell’individuo, di come dover vivere le ingiustizie, i dolori e il destino. Anteprima nazionale, venerdì 15 febbraio alle 21 per "Call Center 3.0".
Si dividono in palco, in ordine di uscita, Franco Oppini, Milena Miconi, Luca Capuano, Karin Proia, Roberto D'Alessandro, Cecilia Taddei e Pietro Genuardi per una pièce rosa dal sapore tragicomico, una commedia brillante di situazione dove l’umanità dei personaggi e i loro rapporti animano una notte di San Silvestro per tutti indimenticabile. Pino Insegno e Federico Perrotta sono, invece, i protagonisti sabato 23 marzo alle 21 di "58 sfumature di Pino".
Un viaggio dove la realtà si mischia alla finzione attraverso cinema, tv, musica e nuovi media, scandito dalle varie stazioni della vita. Con il pubblico a fare da passeggero di prima classe e l'attore-doppiatore romano da capotreno. Il convoglio promette di fermarsi solo a Sorriso, "ridente" cittadina al centro dell'anima. Raccontarsi per raccontare la quotidianità sembra anche il leitmotiv di Antonello Fassari che venerdì 5 aprile alle 21, anche senza il grembiule da oste de "I Cesaroni", attualizza il suo tormentone "Che amarezza".
Le prevendite, già aperte, sono acquistabili su www.ciaotickets.com o alla "Tabaccheria Centrale" di Mauro e Simone Scialanca, al civico 19 di Piazza Vittorio Emanuele. Riduzioni dei biglietti sono previsti per studenti, under 12 e over 70. Due, le tipologie di abbonamento ("Silver", tre spettacoli, 50 euro; "Gold", tutti gli spettacoli, 99 euro). Per l'intera stagione, inoltre, su richiesta sarà attivo il servizio di navetta gratis da Piazza Principe di Napoli e Piazza Vittorio Emanuele.
Per ulteriori informazioni:
338.2295379 – 366.9731522 – 338.5660065

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.