Convegno per la tutela e valorizzazione dell'area rupestre di Vitozza

Vitozza, nel Comune di Sorano, è uno degli insediamenti rupestri tra i più estesi d’Italia con circa 200 grotte, colombari etruschi e resti di un villaggio sorto in epoca medievale. Situato nell’area del tufo è incastonato in uno splendido parco di boschi cedui, su di un costone che domina la gola del fiume Lente. Un’area straordinaria e di grande interesse storico, paesaggistico e archeologico che sarà il tema del convegno “Vitozza, bene prezioso da tutelare e valorizzare” che si svolgerà sabato 6 ottobre alle 15.30 alla Rotonda di San Quirico, frazione di Sorano, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco San Quirico.
Dopo i saluti del sindaco Carla Benocci e della presidente della Pro Loco Martina Giulietti, interverranno esperti nel settore dei beni culturali, architettonici, naturalistici e paesaggistici come la professoressa Carmela De Crescenzi docente dipartimento architettura dell’Università di Firenze, il prof. Federico Selvi della Facoltà di Botanica sempre Università di Firenze, Paolo Stefanini responsabile regionale area di Grosseto settore tutela della natura e aree protette e Pierandrea Vanni assessore alla cultura del Comune di Sorano.
Per ulteriori informazioni: 0564.614074 - www.leviecave.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.