Sfila la storia alla quarta edizione di "Epoche in Passerella"

Al motto di "La stoffa racconta" torna a Città della Pieve "Epoche in Passerella". Giunto alla quarta edizione, l’evento è dedicato alla rievocazione storica ed è promosso dal Terziere Castello. L’appuntamento si rinnova sabato 6 e domenica 7 ottobre nelle sale di Palazzo della Corgna e al Teatro Comunale degli Avvaloranti. "Epoche in Passerella" torna a parlare dei figuranti delle rievocazioni storiche con una attenzione particolare ai tessuti, presentando due eccellenze nel mondo del costume storico: il costumista Alessandro Lai e la sartoria di Daniele Gelsi di Gualdo Tadino.
Nel fine settimana, relatori importanti nel panorama nazionale e non solo affronteranno temi di interesse per i rievocatori, dando vita ad un appuntamento interessante per coloro che si occupano di manifestazioni storiche ma anche stimolanti per un pubblico che voglia sapere di più sulla cultura del passato. Tra i relatori: Maria Giuseppina Muzzarelli, Docente di storia del costume e della moda Università di Bologna; Filippo Giovannelli Presidente Stati Generali delle Rievocazioni Storiche e Direttore del Calcio Storico Fiorentino; Sara Piccolo Paci Docente di storia del Costume e di sartoria storica; Paola Marabelli Direttrice Scuola Arti Tessili Fondazione Arte della Seta Lisio Firenze; Massimo Andreoli Presidente Comitato Italiano Associazioni Nazionali Storiche-CIANS.
L’apertura è affidata quest’anno alla Antica tessitoria arte della Seta Lisio di Firenze che realizzerà una mostra tra antico e moderno di tessuti e costumi, riprendendo il tema del rapporto tra rievocazione storica e artigianato caro alla manifestazione. Madrina della manifestazione è l’onorevole Silvia Costa (Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo); ospite d’onore 2018 il costumista Alessandro Lai, divenuto celebre anche al pubblico non esperto per essere stato l’ideatore dei costumi della serie televisiva "I Medici", di cui proprio in questi giorni nel Viterbse si sta girando la terza serie. La manifestazione si svolge sotto il patrocinio della Regione dell’Umbria, del Comune di Città della Pieve e del CIANS - Comitato Italiano Associazioni Nazionali Storiche.
Di seguito il programma dettagliato:
sabato 6 ottobre
Palazzo della Corgna - Sale del Piano Nobile
ore 16: Inaugurazione della mostra
di tessuti a mano in seta e filati preziosi a cura della
Fondazione Arte della Seta Lisio Firenze
Intervengono:
- Carmine Pugliese assessore alla cultura Comune di Città della Pieve
- Andrea Scricciolo, Presidente Terziere Castello
- Paola Marabelli – Vicepresidente Fondazione Arte della Seta Lisio
- Sara Piccolo Paci - Professore di Storia del Costume
La mostra resterà aperta fino a domenica 7 ottobre
Ingresso libero
Intermezzo con Ippocrasso e dolci a cura della Taverna del Terziere
Visita guidata al Centro Espositivo del Terziere Castello
Ore 21 concerto "Melodie Spumeggianti dagli Appennini alle Ande!"
Sala del Convivio Palazzo della Corgna
Odicòn Vocal Quartet
Maria Grazia Pittavini Soprano
Alessandra Ongarello Contralto
Paolo Macedonio Tenore
Alessandro Avona Basso
Lucia Sorci Pianoforte
arie, duetti, terzetti e quartetti da camera e d'opera, dei più importanti compositori, in un viaggio musicale che attraverso Italia e Francia, giungerà al Sudamerica
ingresso libero
Al termine del concerto sara possibile visitare la mostra di tessuti
domenica 7 ottobre
Palazzo della Corgna - Sala del Convivio Piano Nobile
Ore 10 Saluti di apertura:
-Andrea Scricciolo, Presidente Terziere Castello
-Carmine Pugliese assessore alla cultura Comune di Città della Pieve
Presiede e coordina : Mario M. Marroni, Commissione Artistica Ente Palio dei Terzieri d Citta della Pieve
Conferenza "Tessuti, colori, fogge, ornamenti: l’abito come elemento materiale e simbolico tra Medioevo ed Età Moderna"
di Maria Giuseppina Muzzarelli - Docente di storia del costume e della moda Università di Bologna
Rievocazioni storiche: ma siamo sicuri?
- Considerazioni intorno alle nuove norma di sicurezza
di Filippo Giovannelli - Presidente Stati Generali delle Rievocazioni Storiche
Interventi del pubblico
ore 16 Teatro degli Avvaloranti
"Il costume storico nella finzione cinematografica e televisiva”
Proiezione video su Alessandro Lai
"Questi svitati delle rievocazioni storiche”
Pillole di conversazione con
• Alessandro Lai costumista
• Massimo Andreoli Presidente Comitato Italiano Associazioni Nazionali Storiche
• Silvia Costa Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo
Conduce: Federico Fioravanti ideatore del festival del Medioevo di Gubbio
Sfilata di Costumi d'Epoca della Sartoria Daniele Gelsi dai cortei storici di Giostra della Quintana, Calendimaggio di Assisi ,Giochi de le Porte Gualdo Tadino, Maggio Eugubino , Fuga del Bove di Montefalco, Mercato della Gaite Bevagna, Palio dei Terzieri di Città della Pieve
- chiusura della manifestazione-
Commento musicale a teatro a cura di Compendium Musicum

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.