cultura

"In Musica". Concerti estivi nei luoghi più belli del Polo Museale del Lazio

sabato 14 luglio 2018
di Davide Pompei
"In Musica". Concerti estivi nei luoghi più belli del Polo Museale del Lazio

Al tramonto e nelle sere d'estate. Quando la luce del giorno si spegne, le note accendono la bellezza del patrimonio storico-artistico dei luoghi appartenenti al Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli. Nell'ambito di "Art City 2018" abbazie, musei, palazzi rinascimentali, chiese e siti archeologici si fanno cornice per undici concerti senza confini. Tra chiostri e giardini, si delinea così una stagione di altissimo livello artistico anche in provincia di Viterbo.

Cinque, le date cerchiate in rosso per il ciclo di concerti "In Musica" che per tre mesi propone oltre 150 iniziative fra arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza e audiovisivo e che lo scorso anno ha fatto registrato complessivamente quasi 600.000 presenze. Forte dello straordinario successo della scorsa edizione, la rassegna, curata da Cristina Farnetti, raddoppia così il numero di concerti e si trasforma in "una panoramica di stili e contesti musicali diversi".

Domenica 15 luglio alle 18.30 Caprarola apre le porte della Sala di Giove, a Palazzo Farnese (nelle foto), per far respirare l’atmosfera viennese di Haydn, Mozart e Beethoven e apprezzare lo stile operistico italiano nelle composizioni strumentali di Donizetti. Titolo della serata, "Dal Salotto all’Opera". Sul palco, il Quartetto Delfico composto da Mauro Massa e Andrea Vassalle (violini), Gerardo Vitale (viola), Valeria Brunelli (violoncello) che grazie all’utilizzo di strumenti originali dell’epoca promette di far scoprire al pubblico sonorità inedite di alcuni capolavori della musica classica. Biglietto intero 5 euro, ridotto 2,50. Per ulteriori informazioni: 0761.646052

La Chiesa di San Pietro a Tuscania ospita, invece, domenica 22 luglio alle 18.30 "Onde di Suono Mediterranee" grazie ai KlezRoym. Considerati uno dei più importanti complessi europei di musica klezmer, Gabriele Coen (sax soprano, clarinetto), Andrea Pandolfo (tromba, flicorno), Pasquale Laino (sax alto, sax baritono), Riccardo Manzi (chitarra, buzuki, voce), Andrea Avena (contrabbasso), Leonardo Cesari (batteria), Eva Coen (voce) hanno da poco festeggiato i venti anni di attività con una compilation che raccoglie tutti i brani più importanti del loro repertorio. Alla base delle loro composizioni originali, una preziosa ricerca sul patrimonio musicale ebraico ashkenazita e sefardita, combinato con le diverse culture musicali del Mediterraneo e del Medio Oriente, compreso il folklore est-europeo e zigano. Ingresso gratuito, ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni: 347.8838069

Enrico Pieranunzi, maestro italiano del jazz, in duo con il chitarrista Stefano Cardi presenterà nella Villa Giustiniani di Bassano Romano sabato 4 agosto alle 19 il progetto "America Sounds for Two". Il primo, pianista jazz amante della chitarra classica, il secondo chitarrista classico appassionato di piano jazz dopo aver collaborato in passato in varie formazioni si incontrano grazie a un programma che inventa un repertorio per pianoforte e chitarra, spaziando dal cosiddetto periodo Biedermaier al '900 di Gershwin, fino ad arrivare a Bill Evans, Dave Brubeck e al cubano Ernesto Nazareth. Ingresso gratuito, ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni: 0761.636025

Con "Un solo cammino. Dai Conquistadores all'America Latina", domenica 19 agosto alle 21 alla Basilica di San Francesco di Viterbo, Lincoln Almada accompagnerà tutti in un viaggio sonoro in cui elementi autoctoni incontrano motivi e ritmi della Spagna e del Portogallo del ‘500 e del ‘600, del ‘700 europeo e dell’Africa degli schiavi. Potenza del suono dell'arpa gesuita, diventato strumento principe della musica tradizionale nell Guaranì, fra il Nord dell’Argentina e il Sud di Brasile e Paraguay. Ingresso gratuito, ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni: 0761.341696

Ultimo appuntamento, domenica 22 settembre alle 17.30, nel cuore del capoluogo della Tuscia al Santuario Madonna della Quercia di Viterbo con "Vergine Bella/Pulchra Virgo. Otto secoli di poesia e musica al femminile", un excursus in compagnia di Maria Chiara Pavone (soprano), Serenella Isidori (voce recitante) e Gino Nappo (organo e clavicembalo) sul tema della Vergine Bella di petrarchesca memoria, vero filo rosso che lega i versi di Dante e Petrarca, via via fino ad arrivare ad Alda Merini. Sguardi diversi che fanno della donna una musa irraggiungibile, la guida di un percorso filosofico, l’oggetto di liriche amorose. Ingresso gratuito, ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni: 0761.303430

Contestualmente, da martedì 10 a giovedì 19 luglio al Palazzo Altieri di Oriolo Romano, "ArtC ity Estate 2018" propone un laboratorio di studio e di analisi del teatro, che coinvolge in maniera attiva il pubblico insieme ad esperti, drammaturghi, studiosi, attori, danzatori e cantanti. Lo scopo è quello di "affrontare la storia del teatro per immaginare e viverne un suo avanzamento". Appuntamento con l'Accademica degli Artefatti e "Storia del teatro in volumi. Vol. I Teatro Greco". Lunedì 16 luglio alle 16, la prima apertura pubblica. Giovedì 19 luglio alle 18.30 la seconda ed ultima. Biglietto intero 5 euro, ridotto 2,50. Gratuito per gli aventi diritto. Per ulteriori informazioni: 06.99837145

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
inmusica@gmail.cominmusica18@gmail.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.