cultura

"C'era una volta il mare". Primo intervento per il progetto "Strade dell'Arte di Strada"

martedì 10 luglio 2018
di Davide Pompei
"C'era una volta il mare". Primo intervento per il progetto "Strade dell'Arte di Strada"

A colpi di colore, e in una manciata di giorni, prosegue e si struttura la pacifica invasione della Street Art sul territorio già avviata da un paio d'anni. "Strade dell'Arte di Strada" è il titolo del nuovo progetto artistico che punta a portare – e far attecchire – nell'Orvietano l'arte muraria, intesa non solo come forma di decoro estetico ma anche come mezzo di riqualificazione urbana.

Un progetto che vede collaborare le associazioni "Orvieto Street Art" e "Seven Marts" con amministrazioni comunali, e-distribuzione – la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica di media e bassa tensione e che si rende concessionaria di cabine e torrette elettriche sparse sul territorio – e diverse realtà che insistono su quest'ultimo.

A credere nel progetto, anche l'Associazione Giovani Allerona Scalo, reduce dal successo dell'edizione 11 della Festa AlleGrona, tenutasi nel Piazzale della Sala Polivalente che ha unito anche quest'anno la forza della musica dal vivo, ad ingresso gratuito, ai piaceri degli stand gastronomici all'aperto. È in questo contesto che ha avuto il via il primo intervento artistico.

La firma è quella del giovane street-artist e tatuatore sardo Andrea Casciu che ha operato su una vasta superficie realizzando l’opera "C'era una volta il mare", dedicata al ritrovamento di alcuni resti di un cetaceo – molto probabilmente lo scheletro appartiene a una balena pliocene – risalenti a 3.000 anni fa e tuttora custoditi presso il Museo Paleontologico di Pietrafitta.

Al Museo dei Cicli Geologici di Allerona, intanto, la Cooperativa Sociale di Comunità O.A.S.I. che lo gestisce, si adopera per finanziare il progetto di restauro e ricomposizione dello scheletro, quasi completo, recuperato nel 2016 in località Bargiano, di cetaceo misticeto appartenente alla cosiddetta "Grande Dama" che nuotava nell'antico mare invitando a donare il 5xMille.

Per quanto riguarda il progetto "Strade dell'Arte di Strada", invece, "C’era una volta il mare" è solo il primo di altri interventi artistici dislocati sul territorio orvietano che andranno avanti praticamente tutta l'estate, fino a settembre, praticando le infinite forme di arte urbana che, tutt'altro che immuni alle critiche ma anche ai consensi, fanno finalmente capolino anche in provincia.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.