Cinema italiano protagonista alla 15esima edizione di "Tuscia Film Festival"

Cinema, cinema e ancora cinema nell'estate dell'Alto Lazio. Presentata giovedì 28 giugno nella Sala "Primo Michelini" della sede della Banca di Viterbo Credito Cooperativo, alla presenza di organizzatori e rappresentanti dei partner della manifestazione, è in arrivo anche l'edizione numero 15 di "Tuscia Film Festival" che per dieci giorni trasforma la viterbese Piazza San Lorenzo – e, in caso di maltempo, il PalaMalè in Via Monti Cimini – in arena cinematografica. Seicento, i posti di platea non numerati da assegnare con criterio cronologico oltre a quelli riferiti alle scalinate presenti sulla piazza. Ingresso, 5 euro come l'AperiCinema da consumare nei locali del centro storico convenzionati "MagnaMagna" e "Slow Bar 13 Gradi".
Si parte venerdì 6 luglio alle 21.15 con la proiezione ad ingresso gratuito di fronte al Palazzo dei Papi, in occasione dei 50 anni della scomparsa di Totò della copia restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale di Roma di "Miseria e Nobiltà", il film del 1954 diretto da Mario Mattoli, tratto dall'omonima opera teatrale (1888) di Eduardo Scarpetta e considerato uno dei grandi classici del cinema italiano. Maratona dedicata al Premio Oscar Paolo Sorrentino, sabato 7 luglio alle 21.15 con "Loro 1" e "Loro 2", il racconto di un'Italia "da fine impero" attraverso la vita di Silvio Berlusconi, interpretato da Toni Servillo. Alle 19.15, apertura della biglietteria e apericena in Piazza della Morte.
Domenica 8 luglio alle 21.15 sarà la volta di "Dogman", liberamente ispirato alla vicenda del "Canaro della Magliana" di Matteo Garrone che sarà presentato al pubblico dallo sceneggiatore Massimo Gaudioso e dai due attori protagonisti: il sempre bravo Edoardo Pesce e la rivelazione Marcello Fonte, vincitore della Palma d'Oro a Cannes. Attesissimi – i loro, sono stati i nomi che per primi sono stati svelati – Paola Cortellesi e Riccardo Milani, rispettivamente attrice e regista della fortunata commedia "Come un gatto in tangenziale" che incontreranno il pubblico e ritireranno il Premio Pipolo Tuscia Cinema 2018, in occasione della proiezione del film, lunedì 9 luglio alle 21.15. Nel cast, anche Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Luca Angeletti, Antonio D'Ausilio, Alice Maselli, Simone de Bianchi, Claudio Amendola e...gli accessori in Pvc targati TooItaly.
La settimana proseguirà martedì 10 luglio alle 21.15 con il rocambolesco road movie "Vengo anch'io", opera prima del duo comico reso famoso da Zelig e dalla Gialappa's Band Corrado Nuzzo e Maria De Biase, ospiti della serata. Mercoledì 11 luglio alla stessa ora, nello stesso spazio aperto, ancora un appuntamento con il cinema italiano premiato a Cannes. Alice Rohrwacher e il giovane protagonista Adriano Tardiolo accompagneranno la proiezione di "Lazzaro Felice", premiato al festival francese per la Migliore Sceneggiatura. Nel corso della serata interverrà anche l’attrice Alba Rohrwacher, vincitrice del Premio Tuscia Terra di Cinema 2018.
Giovedì 12 luglio alle 21.15 arriva Raiz, cantante e frontman degli Almamegretta, qui nella veste di attore per presentare "Ammore e Malavita" - commedia, storia romantica, film d'azione, musical - dei Manetti Bros, vincitore di ben cinque David di Donatello 2018. Potente e sorprendente, nella serata di venerdì 13 luglio il proiettore si accende per "La Terra dell’Abbastanza" dei fratelli Damiano e Fabio D'Innocenzo. Presentato alla Berlinale 2018, dove è stato apprezzato dalla critica e dal pubblico, è considerato da molti come l’esordio cinematografico dell’anno grazie anche all’interpretazione dei due giovani protagonisti Andrea Carpenzano e Matteo Olivetti, quest'ultimo ospite della serata.
Altrettanto atteso, sabato 14 luglio alle 21.15, Marco Giallini che incontrerà il pubblico e introdurrà "Io sono Tempesta", ultima opera di Daniele Luchetti del quale l’attore romano è stato protagonista, indossando la giacca e la cravatta di un finanziere condannato per evasione fiscale e in cerca di rinascita. Il programma "cinematografico" si chiuderà domenica 15 luglio alle 21.15 nel segno della fantascienza con la talentuosa e visionaria regista Paola Randi che presenterà la sua ultima opera "Tito e gli alieni", interpretata dal "molto terrestre" Valerio Mastandrea, che ruota intorno al ricongiungimento familiare che avviene nel Deserto del Nevada.
Tra ospiti e film, il festival lascia spazio anche ad iniziative collaterali come la presentazione del progetto "Viterbo nel Cinema", promosso dall’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Viterbo e realizzato nell’ambito di "Tuscia Terra di Cinema" e di una collaborazione finalizzata alla promozione delle location del capoluogo della Tuscia e della sua provincia presso le produzioni cinematografiche nazionali e internazionali. Mercoledì 11 luglio saranno scoperti i primi pannelli informativi bilingue dedicati ai luoghi del cinema, presentata la cinemappa del capoluogo che coinvolge dodici locali e pubblicato il sito www.tusciaterradicinema.com. Libri e locandine firmate dagli ospiti del festival saranno in vendita al "Mercatino dei Bambini", organizzato da "Viterbo con Amore" per raccogliere fondi da donare alle associazioni che tutelano i più deboli.
Per ulteriori informazioni:
www.tusciafilmfest.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.