"Il Malato Immaginario". Al Teatro del Carmine, Molière secondo Foresi

Venerdì 25 maggio, in due rappresentazioni alle ore 17.30 e 21.15, al Teatro del Carmine di Orvieto verrà rappresentato un originale allestimento della famosa commedia di Molière, “Il malato immaginario", un'assoluta novità rispetto alle versioni teatrali e cinematografiche più conosciute, da De Filippo ad Alberto Sordi. Infatti la scrittura di Gianluca Foresti e Marzia Polacco riprende il testo originale dell'autore francese, riscoprendone i godibili intermezzi, eliminati nelle rappresentazioni più note, vera irruzione di poesia, coreografie e musica, solo apparentemente avulsi dal contesto, ma in realtà ad esso tematicamente collegati, e che ne esaltano i contenuti, mettendone in evidenza i contrasti e i paradossi, con toni ora lirici, ora comici.
Un'altra novità del testo di Foresi e Polacco è l'introduzione di un prologo ed un epilogo, che fanno riferimento alla vita di Molière e in particolare al sul vezzo di interpretare egli stesso Argante nella sua commedia. Nel prologo, l' anziano drammaturgo infatti esce di casa, ignaro delle raccomandazioni delle serve, per tornarvi poi stremato nell'epilogo, in cui si assiste ad un vero e proprio coup de théâtre, realmente fedele alla biografia del grande autore.
Interpreti della messa in scena, sotto l'attenta regia di Gianluca Foresi, gli allievi del laboratorio teatrale “Estroversi”, tra cui spiccano un Argante dai toni esilaranti e stralunati e una “ serva astuta” poliedrica ed esuberante, attorno ai quali ruotano personaggi grotteschi, come il dottor Purgon, il dottor Diafoirus, il Notaio maneggione e tanti altri, ognuno con la propria dose di follia, esaltata dal ritmo serrato della commedia, che corre sino alla fine, senza un attimo di noia.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.