cultura

"Alessandro Quasimodo legge i poeti italiani contemporanei", selezionata una poesia di Fausto Cerulli

giovedì 24 maggio 2018
"Alessandro Quasimodo legge i poeti italiani contemporanei", selezionata una poesia di Fausto Cerulli

Nell'ambito del progetto "Alessandro Quasimodo legge i poeti italiani contemporanei", Aletti Editore - dove la poesia è di casa dal 1994 - ha selezionato il componimento dal titolo "Barca" del poeta orvietano Fausto Cerulli che sarà pubblicata nell'omonima collana. Oltre al libro, sarà realizzato anche un cd che conterrà solo 60 autori.

La voce recitante sarà quella dell'attore e regista teatrale che da oltre trent'anni è dedito al teatro-poesia e che più volte è stato presidente di giuria in numerosi premi letterari italiani e internazionali. La raccolta sarà impreziosita dalla firma di Alessandro Quasimodo che ne curerà anche l’introduzione e dalla poesia "Alle fronde dei Salici" del Premio Nobel per la Letteratura Salvatore Quasimodo che aprirà l’opera sia cartacea sia nell’audiolibro, declamata sempre dal figlio.

 

BARCA

Stavano le donne velo nero
in attesa dello sposo sulla
riva del mare in tempesta.
parlavano tra loro delle onde
che non seppellissero
i marinai, qualcuna anche
pregava il dio del mare,
sgranando un rosario
di conchiglie. Il vento
sfiorava quei capelli,
il sole al tramonto
dava loro sfumature
di rosa, le parole adesso
erano invocazioni,
rotte dal pianto.
Poi, dalla fitta nebbia,
emerse,forse sogno,
lo scafo della barca.
Ma il sogno non sapeva
che la barca non portava
nessuno.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.