"Celleno Vecchio: la storia, il racconto, la vita". Il borgo fantasma che vuole rinascere

"Celleno Vecchio: la storia, il racconto, la vita". Ovvero conoscere e saper narrare un territorio e la sua storia millenaria con arte, conoscenza e un sentimento autentico. Questi i temi messi sul tavolo dall'incontro tenutosi giovedì 10 maggio nella Chiesa di San Carlo, che si erge nella piazza del borgo della Teverina e presenta, ben conservato, un portale in pietra basaltina lavorata. Da quella chiesa costruita grazie alla generosità della popolazione cellenese – la prima pietra fu posta, con solenne cerimonia, nel 1615 – è partito un invito al racconto "per la memoria, per il nostro piccolo gioiello, per le nuove generazioni, per l'accoglienza dei visitatori".
A guidarlo, Antonello Ricci, docente ed esperto di tradizioni e cultura popolare, e Massimo Fordini Sonni, architetto ed esperto di storia locale. A farsene promotore, il Comune nell'ambito del progetto di recupero e valorizzazione valorizzazione turistica "Il Borgo Fantasma di Celleno" promosso dalla startup Hubstract – Made For Art e dall’Università degli Studi della Tuscia, con il sostegno della Regione e di Lazio Innova, che fa leva sulla formula dell'ospitalità diffusa in luogo abbandonato per motivi socio-economici e di instabilità dei pendii a partire dagli anni '50 del XX secolo subendo le stesse sorti di numerosi altri centri della Tuscia.
L’abbandono, per la verità, era iniziato già nella metà del '700. Tra recupero edilizio e memoria storica, il progetto in atto si avvale anche di una convenzione con la Soprintendenza e, sull'onda dell'interesse che continua a suscitare la vicina e altrettanto spopolata Civita di Bagnoregio, punta ad attrarre tra i resti del castello che nel '400 ospitò fino al suo assassinio Giovanni Gatti e più di recente l'artista Enzo Castellani, nuovi amanti dei borghi, nell'accezione turistica di forestieri o custodi di un territorio. Merita, quest'ultimo, di essere conosciuto (e frequentato) non solo come terra di ciliegie e suggestivo insieme di ruderi e vegetazione affacciati sul paesaggio.
Per ulteriori informazioni:
www.ilborgofantasmadicelleno.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.