Villa Giustiniani Odescalchi, apertura straordinaria e visite gratuite per il 1° Maggio

C'è un gioiello incastonato nel Lazio delle meraviglie. Sorge a meno di un'ora da Roma, un'ora e mezzo circa da Orvieto. Azzera il contachilometri, il fascino della struttura più importante del borgo di Bassano Romano, dimora estiva della famiglia Giustiniani e in seguito di quella degli Odescalchi, costruito intorno alla seconda metà del XII secolo come maniero feudale. I lavori di ristrutturazione e abbellimento, avvenuti a partire dal 1603 ad opera del Marchese Vincenzo Giustiniani, grande collezionista, hanno conferito all'immobile l'attuale aspetto.
Ceduta allo Stato nel 2003, Villa Giustiniani Odescalchi è il risultato delle trasformazioni applicate sull'antico Castello degli Anguillara nei primi anni del '600. Risale al loro tempo, il Piano Interrato e il Piano Terra, mentre il portale d'ingresso è simile al portale di Palazzo Farnese, a Roma. Nel 1595 divenne di proprietà dei Giustiniani che avviarono i lavori di ristrutturazione e trasformazione, aggiungendo il Piano Nobile – collegandolo con il giardino all'italiana – e finanziando un ampliamento del verde con eleganti fontane, viali e giochi d'acqua.
A loro, si debbono anche le decorazioni tardo cinquecentesche e gli affreschi di Antonio Tempesta (1555-1630). Al Piano Terra è collocato un pregevole teatrino, unico nel suo genere. Al Piano Nobile, gli straordinari esempi di pittura barocca. Notevole la sala dipinta da Francesco Albani (1578-1660) con la "Caduta di Fetonte dal carro", e ancora quella del Domenichino (1581-1641) e gli affreschi di Bernardo Castello (1557-1629). Tanta bellezza ha già attirato lunedì 2 aprile tanti visitatori.
Dopo il successo dell’apertura eccezionale di Pasquetta, la villa sarà dunque nuovamente aperta al pubblico martedì 1° maggio, dalle 11 alle 13, in via straordinaria con la formula delle visite guidate gratuite che consentiranno di ammirare il Piano Nobile del palazzo storico, grazie alla stretta collaborazione tra l'Amministrazione Comunale di Bassano Romano, il Polo Museale del Lazio – attuale gestore – e l'Associazione Pro Loco. In virtù di questo accordo, la villa è comunque aperta tutti i sabato, dalle 11 alle 12.30 con visite guidate, anch'esse gratuite.
"Le aperture straordinarie di Villa Giustiniani Oldescalchi – dichiara al riguardo l'assessore al turismo Yuri Gori – ci consentono di promuovere ulteriormente le nostre bellezze e di valorizzare il patrimonio storico e artistico di Bassano Romano. Riteniamo fondamentale continuare nel lavoro di promozione del palazzo seicentesco che rappresenta uno dei punti di forza del nostro territorio". Già set di documentari e pellicole celebri, da "La Dolce Vita" di Federico Fellini a "Il Gattopardo" di Luchino Visconti, la villa non smette di dare spettacolo.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.