"Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla". In mostra, l'arte in cento capolavori

Aperture straordinarie e visite guidate gratuite nel Ponte di Pasqua per la mostra "Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L'arte in cento capolavori dell'Accademia Nazionale di San Luca" di Roma, allestita fino a domenica 30 settembre nel cuore del capoluogo di regione, nella duplice sede di Palazzo Baldeschi - Sala dei Quattro Elementi (nella foto, al centro), Sala della Sapienza, Sala della Verità, Sala delle Muse (nella foto d'apertura), Sala di Diana ed Endimione, Sala dell'Architettura, Salone degli Stemmi (nella foto, in fondo) - e a Palazzo Lippi Alessandri dalla Fondazione CariPerugia Arte.
In esposizione, capolavori di artisti italiani e stranieri, patrimonio dell'istituzione capitolina, a documentare la grande arte tra il '400 e il più recente '900. Dipinti, sculture, disegni architettonici, bozzetti preparatori. Cento opere uscite dai depositi, realizzate da grandi maestri come Raffaello, Bronzino, Pietro da Cortona, Guercino, Rubens, Wicar, Hayez, Giambologna, Canova, Valadier, Balla, Van Dick e molti altri ancora e dislocate seguendo un ordine cronologico che presta attenzione anche alla suddivisione per aree geografiche.
Inaugurata martedì 20 febbraio, la mostra nasce dalla collaborazione tra la Fondazione CariPerugia Arte e l’Accademia Nazionale di San Luca. È curata da Vittorio Sgarbi e accompagnata da un catalogo edito da Fabrizio Fabbri Editore con tutte le opere riprodotte e analizzate da schede scientifiche curate da specialisti e da un testo, oltre a quello del curatore, di Francesco Moschini, segretario generale dell’Accademia. In una sorta di gemellaggio tra Perugia e Roma, tra Umbria e Lazio.
E in un percorso espositivo, valorizzato dal prestigio dei due edifici storici adibiti a sede museale, che lasceranno aperte le rispettive porte con orario continuato sabato 31 marzo e poi domenica 1 aprile, giorno di Pasqua, e lunedì 2 aprile, Lunedì dell'Angelo, dalle 10.30 alle 19.30. Calendario alla mano, aperture straordinarie con gli stessi orari sono previste anche mercoledì 25 e lunedì 30 aprile e ancora martedì 1° maggio.
Visite guidate gratuite al percorso espositivo sono previste anche ogni ultima domenica del mese. Con il solo biglietto di ingresso, alle 17.30 una guida esperta accompagnerà i visitatori tra le meraviglie della mostra, tra cui molti capolavori assoluti, appartenenti ad una delle più antiche e prestigiose istituzioni culturali italiane.
Abitualmente il biglietto d'ingresso intero è di 7 euro, ridotto 4, gratuito per under 18. Grazie alle convenzioni strette con Trenitalia, official carrier della mostra, e con Busitalia, i visitatori che raggiungono la mostra in treno o in bus possono beneficiare di una riduzione sul costo del biglietto. Un accordo con Saba-Sipa consente, inoltre, di ottenere agevolazioni sul costo del parcheggio.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
075.5734760 – palazzobaldeschi@fondazionecariperugiaarte.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.