"La Natività ad Orvieto", 35 presepi da vedere sulla Rupe e nelle frazioni

A cura dell’Associazione “Comitato Cittadino dei Quartieri” e con il patrocinio del Comune di Orvieto si rinnova la tradizione del circuito dei presepi giunto alla 10° edizione, progetto di valorizzazione dell’arte del presepe che, oltre al centro storico, si estende a tutte le realtà territoriali del comune. Il percorso dei presepi è una iniziativa caratteristica sempre molto apprezzata che non solo raccorda i singoli presepi ma è essa stessa trainante di altre iniziative collaterali.
Quest’anno saranno 35 i presepi proposti e distribuiti nelle varie zone della città realizzando così un ampio circuito di presepi artistici e monumentali, dilettantistici e amatoriali, visitabili nel periodo che va da Natale all’Epifania. Una percorso che sarà trainante anche per altre iniziative collaterali come visite guidate o manifestazioni che arricchiscono il periodo delle feste natalizie e di fine anno. A questo scopo sono state predisposte mappe informative e la segnaletica dei presepi.
Circuito dei presepi sulla rupe e nelle frazioni
QUARTIERE OLMO
• Presepio di San Giovenale
Presepio allestito a cura del comitato parrocchiale per i festeggiamenti di Sant’Antonio da Padova, realizzato con statue artistiche in legno
Orvieto - Chiesa di San Giovenale - Via Volsinia - dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 9 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30 - 0763.341696
• 29° Presepe nel Pozzo – Il Segno
Allestito nei sotterranei del Pozzo della Cava con personaggi meccanici e animatronici a grandezza naturale, quest’anno ha per narratrice Zohara, l’asina di Maria e Giuseppe
Orvieto - Pozzo della Cava - Via della Cava, 28 dal 23 dicembre al 7 gennaio dalle 9 alle 20 (ultimo ingresso 19,45) - 0763.342373 - www.pozzodellacava.it/presepe
• La Natività nell’armadio
Semplice e singolare Natività privata allestita con statue d’epoca in un antico armadio che contiene un piccolo altare - Orvieto - Via della Cava, 20 - dal 23 dicembre all’8 gennaio dalle 9 alle 20 - 392.9030111
• Presepio parrocchiale di Sferracavallo
Suggestivo presepio allestito all’interno e all’esterno della Chiesa Parrocchiale di “Santa Maria della Stella e San Pietro Parenzo” a cura del comitato parrocchiale
Sferracavallo - Chiesa Parrocchiale - Via Tevere - dal 23 dicembre al 6 gennaio - dalle 9 alle 19 - 0763.340550 - www.parrocchiasferracavallo.org
• Il Presepio della Rocca
La Chiesa di “Santa Maria della Stella”, nella pittoresca frazione di Rocca Ripesena, ospita un presepio tradizionale allestito dai bambini della prima comunione in collaborazione con gli abitanti e l’Associazione Genitori
Rocca Ripesena - Chiesa Parrocchiale - dal 15 dicembre al 6 gennaio dalle 9 alle 18 – 0763.344127
• Presepio di Fontanelle di Bardano
La moderna chiesa di Fontanelle di Bardano ospita un presepio realizzato dai giovani della parrocchia di Bardano.
Fontanelle di Bardano - Chiesa di Santa Maria del Piano - dal 18 dicembre al 6 gennaio, visitabile nei giorni di sabato e domenica dalle 9 alle 17 – 0763.340550
• Presepi nel Borgo di Benano
Mostra di presepi nel piccolo borgo di Benano, in particolare quello dell’architetto Enrico Pacetti dal titolo “ Locus Nativitatis”
Benano - borgo antico - dal 23 dicembre all’7 gennaio, visitabile domeniche e festivi dalle 8 alle 21 - 338.491307 - Facebook: benano.frazorvieto
• Viene nel Mondo la LUCE Vera
Sferracavallo – via Chiani – con luci notturne, dalle 19 di sera alle 1 di notte dal 8 dicembre al 7 gennaio
QUARTIERE SERANCIA
• Presepio della Chiesa della Madonna della Cava
La piccola chiesa barocca nel cuore del quartiere medievale ospita un piccolo presepio di stile tradizionale realizzato dai ragazzi del rione
Orvieto - Santuario della Madonna della Cava - Via della Cava - dal 19 dicembre al 7 gennaio dalle 9 alle 19,30 - www.cava.orvieto.info
• ‘L Presepio de la Lidia
Piccolo presepio allestito all’aperto dalla signora Lidia Porcari, con materiali poveri e cura dei particolari
Orvieto – Via Malcorini - dal 24 dicembre all’8 gennaio, visitabile tutto il giorno
• Presepio di Via Ripa Serancia
Presepio privato di tipo tradizionale con statuine in movimento realizzato da Sergio Scimmio all’interno di una suggestiva cantina medievale
Orvieto - Via Ripa Serancia, 27 dal 24 dicembre all’8 gennaio dalle 17 alle 19,30 - 339.565.5820
• Presepio di Via Alberici
Presepio privato in stile tradizionale realizzato con numerose statuine in movimento
Orvieto - Via Alberici, 14 - dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 11 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30
• Presepio nella Chiesa di Sant’Andrea
Presepio tradizionale con personaggi in cartapesta e ceramica realizzati dall’artigiano leccese De Tommasi ed allestito all’interno della Collegiata dei Santi Andrea e Bartolomeo
Orvieto - Collegiata dei Ss. Andrea e Bartolomeo - Piazza della Repubblica/Corso Cavour - dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 7 alle 19,30 - 0763.342780 - www.santandrea-orvieto.it
• Natività in biblioteca
Presepio realizzato nell’anno 2014 dal Laboratorio di Scultura dell’Unitre - Università delle Tre Età di Orvieto, sotto la guida del Maestro Santo Vincenzo Ciconte
Orvieto - Nuova Biblioteca Pubblica “L. Fumi” - Piazza Febei - dal 20 dicembre al 6 gennaio – nei giorni e orari di apertura della biblioteca www.unitreorvieto.it - www.bibliotecaorvieto.it
• Presepio di Ponte del Sole
Presepio classico con statuine tradizionali, allestito nella moderna chiesa di Ponte del Sole, a pochi passi dal luogo dello storico incontro di Rio Chiaro Ponte del Sole - Chiesa di San Crispino da Viterbo - dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 7 alle 18 - 338.3328449
• Presepio di Canale
Presepe classico visibile dal 8 dicembre al 7 gennaio, adiacente la chiesa di Canale. Frazione di Canale - 347.5859760
• Presepio Torre San Severo
Visibile dal 17 dicembre domenica dalle ore 12 alle 18, poi festivi e prefestivi dalle 15 alle 19.30. Chiuso il 7 gennaio. Frazione di Torre San Severo
• Presepio Oratorio San Giovannino
Il presepio dell’Oratorio di San Giovannino è visitabile per tutto il periodo natalizio, dal 23 dicembre al 6 gennaio
Orvieto centro Storico via Ripa Medici (vicino gli ascensori del parcheggio Campo della Fiera) - fam.radicchi@gmail.com
QUARTIERE SANTA MARIA DELLA STELLA
• Presepe del Duomo
Presepe tradizionale realizzato con personaggi in vetroresina a grandezza naturale, allestito all’interno della Cattedrale, lungo la navata di sinistra, nell’emiciclo alla sinistra dell’entrata per il culto
Orvieto - Duomo - Piazza Duomo - dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 7 alle 13 e dalle 14,30 alle 17 – 0763.341167
• Adorazione dei Magi
Autore: Gentile Da Fabriano. Riproduzione in pittografia lignea 120 cm x 160 cm, curata da Giorgio Campanari (titolare della bottega d’arte "La Mia Orvieto"), dal 8 dicembre al 6 gennaio orario 10-14 e 16-20
Orvieto centro storico presso Bottega D’Arte La Mia Orvieto, Corso Cavour n 108
• Natività al Museo
Il Museo Archeologico Nazionale ospita una Natività stilizzata eseguita dall’artista del legno Fausto Sangiovanni
Orvieto - Museo Archeologico Nazionale - Piazza Duomo
dal 18 dicembre all’8 gennaio dalle 8,30 alle 19,00 – chiuso Natale e Capodanno – 0763.341039
• Presepio di San Bernardino
Allestito dalle suore di clausura dell’ordine delle Clarisse Urbaniste, è ospitato nella chiesa che conserva una statua di Gesù Bambino ritenuta miracolosa
Orvieto - Chiesa di San Bernardino – Piazza Marconi/Via Soliana
dal 13 dicembre al 6 gennaio dalle 6 alle 20 – 0763.341345
• Il Presepio di Maria Bambina
Ritorna, dopo un attento lavoro di restauro, il presepio delle suore di Palazzo Ravizza, allestito con le stesse statuine in cartapesta degli anni ‘40
Orvieto - Istituto “Maria Bambina” - Corso Cavour, 80 - dal 24 dicembre all’8 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 - 0763.341167
• Il Presepio in tufo
Presepio di tipo tradizionale realizzato dagli amici del presepio di Fontanasecca nella duecentesca chiesa di Santo Stefano
Orvieto - Chiesa di Santo Stefano - Via Santo Stefano/Corso Cavour
dal 20 dicembre al 6 gennaio dalle 10 alle 19 - 339.454.9340
• Presepe della Parrocchia di Sant’Anna
Presepe napoletano ricco di particolari realizzato all'interno della chiesa parrocchiale di Orvieto Scalo
Orvieto Scalo - Chiesa dei Santi Stefano ed Anna - Viale 1° Maggio
dall’8 dicembre al 6 gennaio dalle 8 alle 19 - 0763.301.966
• Il Presepe della “Korea”
Presepio allestito nel piazzale del popoloso quartiere tradizionalmente chiamato “Korea” e che lambisce Via Angelo Costanzi
Orvieto Scalo - Via Ulderico Stornelli
dal 18 dicembre all’7 gennaio - visitabile tutto il giorno - 342.623.1606
• Presepe a Prodo
Allestito con materiali e tecniche della tradizione sotto l’altare della chiesa parrocchiale della frazione di Prodo
Prodo – Chiesa di San Leonardo
dal 18 dicembre all’8 gennaio dalle 10 alle 18 – 0763.308.320
• Il Presepe della Grotta Luminosa
le statuine della natività sono realizzate interamente dai bambini del paese, le altre statuine invece, sono state donate dall’artista Artemisia. Il presepe è collocato nella grotta dell’Ex scuola di Corbara. Corbara 16 – aperto il 16-17 dicembre, dal 23 al 26, dal 30 al 7 gennaio dalle 15 alle 19. Al suo interno anche una mostra d’opera di Artemisia e Manuela Montenero.
• Presepe dell’Ospedale Santa Maria Della Stella
Allestito presso la cappella dell’ospedale di Orvieto Santa Maria Della Stella, aperto al pubblico dal giorno 8 dicembre fino al 7 gennaio.
• Presepepiando a Santo Stefano
Presepe situato presso la chiesa di Santo.
Orvieto Centro Storico, vicolo Santo Stefano 1, orario dalle 10 alle 18 dal 20 dicembre al 7 gennaio.
QUARTIERE CORSICA
• Presepio di San Domenico
Presepio realizzato dagli artisti del quartiere all’interno della chiesa parrocchiale di San Domenico, che ospita numerose opere d’arte
Orvieto - Chiesa di San Domenico - Piazza XXIX Marzo
dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 9 alle 18 - 0763.341.766
• Presepe dei ragazzi di Ciconia
Ospitato all’interno della moderna chiesa della popolosa frazione di Ciconia, il presepe è realizzato dai bambini della parrocchia con statue e tecniche della tradizione
Ciconia - Chiesa di Maria SS. Madre della Chiesa - Via dei Tigli/Via degli Olmi
dal 24 dicembre al 6 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 - 0763.305365
• È Luce per Tutti
Presepio realizzato dai ragazzi e dai volontari della Associazione Andromeda utilizzando diverse tecniche artigianali
Ciconia - Sede della Associazione Andromeda - Via degli Aceri, 25
dall’8 dicembre al 6 gennaio dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 18 - Facebook: Associazione-Andromeda
• E fu la Luce!!!
Presepio realizzato dai bambini e dalle insegnanti della Scuola dell’Infanzia con tecnica mista; la Natività è allestita all’interno dei giochi del cortile
Ciconia – Scuola dell’Infanzia - Istituto Comprensivo Orvieto-Montecchio - Via dei Ginepri, 1
dal 18 dicembre all’8 gennaio, visibile tutto il giorno da Via dei Platani, visite su richiesta fino al 22 dicembre - 0763.305.311 – 338.759.7624
• Natività in giardino
Realizzato con statue in terracotta all’interno di una casetta in legno con una suggestiva illuminazione notturna, è allestito nel giardino di una abitazione
Ciconia - Via dei Melograni, 5
dall’8 dicembre all’8 gennaio, visibile sempre dalla strada – 392.886.1270 – 0763.349.291
Presepe Vivente
Giunto al quinto anno, il suggestivo presepe vivente nato dall’incontro di persone che vogliono condividere la gioia per la nascita del Redentore, propone un allestimento rinnovato e ampliato, coinvolgendo vicoli e piazzette della parte più antica di Orvieto, oltre alle antiche grotte dell’orto medievale di San Giovenale
Orvieto - Orto Medievale di San Giovenale, vie e piazze limitrofe
- martedì 26 dicembre dalle ore 17.30 alle 20.00
- sabato 6 gennaio dalle 17,00 alle 20,00

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.