Tra escursioni notturne e birdwatching, passeggiate nei boschi e visite ai palazzi

Pioggia sì, ma di appuntamenti nell'autunno della Tuscia. Con i boschi pronti a indossare gli abiti più belli – quelli del foliage – e i borghi che brulicano di tesori nascosti. È attesa per venerdì 29 settembre, dalle 18 alle 22, la camminata notturna alla scoperta della Faggeta Vetusta di Soriano nel Cimino, promossa dall'Università degli Studi della Tuscia nel contesto della Notte Europea dei Ricercatori – oltre 50 le città universitarie coinvolte – e in compagnia dei ricercatori del Dafne che, per primi, hanno creduto nel riconoscimento a Patrimonio dell'Umanità, poi ottenuto da parte dell'Unesco.
"L'ascesa alla faggeta – anticipano – avverrà a partire da Via Giuseppe di Vittorio e avrà la lunghezza di 5,6 chilometri con circa 550 metri di dislivello positivo. Ci sarà da affrontare un percorso tutto in salita che si può considerare di difficoltà media e adatto a camminatori con un buon allenamento. La passeggiata, con lampada frontale e/o torcia, si considererà conclusa all'arrivo al Piazzale della Faggeta, dove finisce la strada asfaltata/percorribile con le auto".
Situata a ridosso della costa dell'antica città etrusca, la Riserva Naturale Statale "Saline di Tarquinia" che tutela l'unica salina del Lazio e una delle poche rimaste lungo la costa italiana, inattiva dal 1997, ospita sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre "Eurobirdwatch", il più grande evento dedicato al birdwatching e organizzato da BirdLife Europa, che la Lipu lancia in Italia come "Big Day". Quasi 300 specie di uccelli da osservare, nelle oasi e riserve della Lipu cui si aggiungono fiumi, laghi, coste e zone umide in tutta Italia. A Tarquinia, la riserva naturale gestita dai Carabinieri Forestali del Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare, grazie alle Delegazioni Lipu di Viterbo, Civitavecchia, Trevignano Romano sarà aperta dalle 7.30 del mattino fino al tramonto per visite guidate finalizzate all'osservazione e al riconoscimento di decine di specie di uccelli. Per ulteriori informazioni: 333.2932811 – 327.3455315
La Pro Loco di Vetralla in collaborazione con il Comune, l’Associazione "Antico Presente" e l'ASD Vittorio Bike di Montefogliano invita per domenica 1 ottobre alle 9 ad una passeggiata al Monte Fogliano, la cima più alta all'interno della Riserva Naturale del Lago di Vico, interamente coperto di alberi ad alto fusto, in particolare boschi di faggio e cerro, anticamente luoghi di lavoro e al tempo stesso spiritualità, vista la presenza dell'Eremo di San Girolamo e del Convento di Sant'Angelo. La giornata sarà anche l'occasione per celebrare il 5° Memorial "Rita Chiodi". Per ulteriori informazioni e prenotazioni: 335.8034198 – info@anticopresente.it
A Torre Alfina, uno de "I Borghi più belli d'Italia", è il Bosco del Sasseto, divenuto "Monumento Naturale" nel 2006, la proposta di visita guidata al costo di 7 euro dalla Cooperativa "L'Ape Regina" di Acquapendente in programma per domenica 1 ottobre con ritrovo alle 15.30 in Piazzale Sant'Angelo. "È, questo, uno dei momenti migliori dall'anno - affermano le 'api' - per attraversare il Bosco delle Fate e scoprire la ricchezza di specie che domina questo 'fossile vivente' che, in autunno, presenta i suoi colori. Dal giallo al rosso, dal bianco al marrone e dal grigio al verde. I ciclamini, nascosti qua e là, avvisano che sta arrivando una nuova stagione e la natura offre un'aria fresca e frizzantina. I nostri piedi cammineranno su letti di foglie variopinte e scricchiolanti". Per ulteriori informazioni e prenotazioni: 0763.730065 – 388.8568841 – 800.411834 (interno 0) – eventi@laperegina.it.
Per chi alle piccole sorprese naturalistiche, preferisce il grande fascino delle architetture, l'Associazione "Antico Presente" sempre per domenica 1 ottobre alle 15 propone la scoperta di Palazzo Altieri – gratuito, l'ingresso – e del borgo ideale di Oriolo Romano. La realizzazione del primo e la fondazione del secondo risale alle metà risale alla metà del XVI e si deve a Giorgio III Santacroce, che, vicino agli ideali umanistici, vuole "ciò che oggi rappresenta un raro modello di impianto urbanistico a misura d’uomo con il sapiente rapporto tra spazi e volumi, che segue anche la norma leonardesca". Prenotazione obbligatoria. Per ulteriori informazioni: 335.8034198 – info@anticopresente.it
Porte aperte, infine, domenica 1 ottobre alle 16 a un gioiello del Rinascimento come la Basilica di Santa Maria della Quercia, a Viterbo. In collaborazione con don Massimiliano Balsi, rettore del Santuario, grazie alla Pro Loco Viterbo - nella stessa giornata impegnata anche al Castello di Torre Alfina e al Bosco Monumentale del Sasseto - si visiteranno tutti gli spazi interni ed esterni. Ovvero: Basilica, Sacrestia, Chiostri e Museo degli Ex Voto. Per ulteriori informazioni: 393.3232478 – segreteria@prolocoviterbo.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.