Dopo il grande successo de La Rimpatriata, arriva "Non ci resta che piangere"

Un successo al di sopra delle aspettative, quello che ha sorpreso la Pro Loco di Monteleone d'Orvieto per la cinquantaduesima edizione de "La Rimpatriata". Festeggiamenti estivi che, anche quest'anno, sono stati accompagnati dalla Sagra degli Umbrichelli fatti a mano.
"Poco tempo per organizzare tutto (ad aprile le elezioni del nuovo consiglio) e una norma sulla sicurezza che è stata rispettata grazie al grande lavoro e collaborazione tra la Pro Loco, Ente corteo storico e amministrazione comunale - afferma Stefano Cappelloni (nella foto), presidente della Pro Loco di Monteleone d'Orvieto-".
L'applauso e il sentito grazie va a tutti coloro che in qualche modo hanno contribuito ai festeggiamenti (in pratica alle 120 persone che si sono sedute assieme, a fine festa, per mangiare in allegria un altro piatto di umbrichelli), lo "zoccolo duro della festa" composto da un centinaio di braccia e i giovani che hanno gestito il chiosco e contribuito con la comunicazione social".
Una Rimpatriata, quella del 2017, che sarà ricordata certamente per la sua apertura con Brio (Sergio) e per la solidarietà manifestata verso la Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro, alla quale saranno destinati i proventi della vendita del libro del grande campione della Juventus "L'ultimo 5topper".
"Invito coloro che non sono riusciti ad acquistare una copia autografata a recarsi alla sede della Pro Loco, dove tra le altre cose è ancora in essere la campagna tesseramento 2017" sottolinea Cappelloni, che ha manifestato la sua grande soddisfazione sia nel discorso conclusivo che attraverso i nuovi mezzi di comunicazione: attraverso il gruppo WhatsApp, infatti, il consiglio è in costante contatto. Un lavoro di squadra che vuole condividere tutto, dal lavoro alle decisioni alle nuove proposte.
Proprio come per l'iniziativa "1400 quasi 1500”, per rivivere tutti insieme "Non ci resta che piangere" negli scorci medievali del centro storico di Monteleone d'Orvieto, in una proposta che il secondo fine settimana del nuovo mese alle porte - da venerdì 8 a domenica 10 settembre - coinvolgerà grandi e piccini con un unico obiettivo: quello di valorizzare l'origine e le bellezze del Castrum Montis Leonis, promuovendo in questo modo il territorio. "La proposta - precisa il presidente - si avvale dell’autorevole contributo dello scenografo Francesco Frigeri, che ringrazio".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.