cultura

Campo della Fiera, dalle pagine di Archeo alla visita guidata nel pomeriggio del Corpus Domini

mercoledì 14 giugno 2017
di Davide Pompei
Campo della Fiera, dalle pagine di Archeo alla visita guidata nel pomeriggio del Corpus Domini

Dieci pagine illustrate, per fermare su carta la grande bellezza di un tempo remoto che guarda al futuro. Tante ne conta il dettagliato servizio "Ecco il Fanum degli Etruschi" che il numero di Giugno 2017 del mensile "Archeo. Attualità del Passato" dedica al Luogo Celeste. Un "regalo alla città" – l'ennesimo – che porta la firma di Giuseppe Maria Della Fina e che dissipa una volta per tutte le ombre che si annidano sulla localizzazione dell'area sacra dedicata a Voltumna, appellativo di Tinia, massima divinità etrusca.

Tra molteplici indizi e ultime novità, nel sito archeologico ai piedi della Rupe di Orvieto è visibile la chiesa di San Pietro in Vetere, l’unica esistente nella zona, nel punto in cui avvenne l’incontro tra la reliquia del Sacro Corporale del Miracolo Eucaristico di Bolsena e Papa Urbano IV.

Con l'approssimarsi della festività del Corpus Domini, ecco allora che gli scavi si fanno teatro di una visita guidata eccezionale in programma per il pomeriggio di domenica 18 giugno alle 16. Si tratta dell'ultima tappa dell'annunciato calendario, che precede la ripresa della nuova campagna di scavo, la 18esima.

Molto successo, fra gli orvietani ma non solo, continuano a riscuotere le visite organizzate tra maggio e giugno, per il pubblico e per le Scuole, dall’Associazione "Campo della Fiera" Onlus con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Orvieto.

"A visitare il sito – spiega la presidente Simonetta Stopponi, ordinario di Etruscologia e Antichità Italiche – con la preziosa assistenza prestata dalla Protezione Civile sono stati numerosi studenti delle Scuole Elementari di Orvieto Scalo e del Liceo Artistico ma anche un gruppo di americani guidati dalla professoressa Nancy de Grummond e due gruppi, di studenti e docenti, provenienti da Perugia.

A destare maggiore interesse, il mosaico marino realizzato con tessere bianche e nero, al centro del quale compare Scilla ma anche la fornace per la cottura della ceramica, databile alla fine del III secolo a.C.". Numerose, le richieste di studenti italiani ed europei, desiderosi di tornare a Orvieto per indagare il sito.

Due, i turni calendarizzati per la 18esima campagna di scavo. Il primo, da lunedì 3 a sabato 29 luglio. Il secondo, da lunedì 31 luglio a sabato 26 agosto. Aspettando una nuova edizione della Notte Bianca sotto il Cielo degli Etruschi.

Attualmente l’Associazione "Campo della Fiera", nata nell'estate 2015 e divenuta Onlus nel 2016 sta organizzando la mostra intitolata "Le Lieu Celeste. Le Sanctuaire Fédéral des Etrusques in Orvieto" che si terrà da Marzo a Settembre 2018 al Musée National d’Histoire e d’Art di Lussemburgo che ha chiesto di ospitarla.

La mostra presenterà i risultati degli scavi condotti, su concessione ministeriale e con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto. L’iniziativa, che ha avuto l’adesione della Regione Umbria, sarà accompagnata dall’esposizione presso la Fiera di Lussemburgo di prodotti dell’enogastronomia umbra e dall’illustrazione di itinerari turistici.

Direttamente impegnata negli scavi, l'associazione opera prevalentemente in modo attivo nella tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali e persegue finalità di solidarietà sociale, proponendosi di intraprendere iniziative di carattere culturale attraverso un costante confronto con le istituzioni territoriali, tutelando gli interessi della comunità e sviluppando la coscienza civica e democratica dei cittadini.

Rinnovato a istituzioni e privati, ed esteso a tutti i cittadini che hanno a cuore le sorti dell'area archeologica, l'invito a contribuire, destinando il 5 per Mille all'Associazione Campo della Fiera Onlus. È sufficiente apporre la propria firma e scrivere il codice fiscale 90017930554 nell’apposito spazio destinato al sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative.

Per ulteriori informazioni:
349.4641648 – campodellafiera@gmail.com  
www.campodellafiera.it