cultura

Al Tuscia Film Fest 2017 scatta "L'Ora Legale" di Ficarra e Picone. A novembre torna l'IFF Berlin

venerdì 19 maggio 2017
di Davide Pompei
Al Tuscia Film Fest 2017 scatta "L'Ora Legale" di Ficarra e Picone. A novembre torna l'IFF Berlin

Entrambi palermitani, entrambi classe 1971. Salvatore è nato a maggio, Valentino a marzo. Artisticamente, come due comico, nel 1993. A renderli celebri, il programma televisivo "Zelig Circus" a cui sono ne sono seguiti altri – su, tutti, "Striscia la Notizia" – oltre a pubblicità, teatro e cinema. Qui, come attori, registi e sceneggiatori. Reduci dal fortunato "L'Ora Legale" arrivato sugli schermi a gennaio e in dvd da qualche giorno, in estate Ficarra e Picone faranno tappa a Viterbo come ospiti della 14esima edizione del "Tuscia Film Festival", che torna puntuale da venerdì 7 a sabato 15 luglio, per presentare la loro ultima opera, considerata "maggior successo italiano dell'ultima stagione cinematografica" e ritirare il Premio Pipolo Speciale 2017.

Il loro è il primo nome – doppio! – che l'organizzazione del festival ha scelto di svelare. Per conoscere il programma completo bisognerà aspettare ancora fino al mese di giugno. Già confermate fin da ora, però, le location. Quella dell'arena principale che sarà allestita in Piazza San Leonardo. E poi alcune tra le più suggestive piazze del quartiere medievale dove sono previste proiezioni, incontri, presentazioni, mostre ed altri eventi collaterali. In programma, anche, la consegna del Premio Tuscia Terra di Cinema "Luigi Manganiello", legato al progetto di promozione culturale e turistica del territorio attraverso il grande schermo del Tuscia Film Fest. Dopo la rassegna viterbese l'appuntamento sarà con la quarta edizione dell’Italian Film Festival Berlin che tornerà nella capitale tedesca da mercoledì 8 a domenica 12 novembre.

Promosso e organizzato dal Tuscia Film Fest in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, il festival rappresenta ormai uno dei principali appuntamenti di promozione del cinema italiano in Germania. Numerose, le novità a partire dalla sede principale della Kulturbrauerei di Prenzlauer Berg passando per l’istituzione del Premio IFF Berlin e del Premio del Pubblico e un ricco calendario di eventi speciali. Oltre a un reading teatrale dedicato a Luigi Pirandello in occasione dell'anniversario dei 150 anni dalla nascita, anche l’IFF Berlin Party in programma alla Kesselhaus della Kulturbrauerei venerdì 11 novembre che avrà come momento principale il concerto di un musicista italiano ospite del festival.

"L’Italian Film Festival Berlin – anticipano gli organizzatori – proporrà una selezione di otto titoli italiani usciti in sala nell'arco di un anno, da settembre 2016 a settembre 2017 e la maggior parte delle proiezioni saranno accompagnate dall’incontro di registi, attori e produttori con il pubblico. Tra gli obiettivi della manifestazione la promozione del cinema italiano è affiancata da quella delle eccellenze d’Italia". In questa direzione l’Agenzia Regionale del Turismo del Lazio, partner dell’IFF Berlin anche nel 2017, proporrà nei giorni del festival nei locali del Cinestar della Kulturbrauerei, sede delle proiezioni, la mostra fotografica “I borghi del cinema del Lazio” oltre che un workshop B2B turistico per operatori del settore e altre iniziative promozionali. Il programma completo sarà ufficializzato ad ottobre 2017.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.