"Orvieto in Fiore 2017". Novità in arrivo e sinergie, aspettando la quinta edizione

Quattro giorni, quinta edizione. Un tema esistenziale, a far da filo conduttore alle infiorate – "Terremoto: tragedia e rinascita" – già annunciato venerdì 17 febbraio al Palazzo del Capitano del Popolo in occasione dell'incontro "Dal terremoto a... – Esperienze di terremoti e rinascite a confronto", promosso dal Comitato Cittadino dei Quartieri d'intesa con la Diocesi di Orvieto-Todi e il Comune di Orvieto.
E una serie di sinergie per arricchire il fine settimana di Pentecoste - sulla Rupe tradizionalmente legato alla secolare discesa della Palombella su Piazza Duomo - che da giovedì 1° a domenica 4 giugno apre ufficialmente gli eventi di Primavera. Con l'invito, alla città, a ri-fiorire. E l'appello, a chi la vive, a collaborare. Anche "solo" abbellendo le proprie abitazioni con i colori identitari dei quartieri.
Gli stessi che sabato 13 maggio alle 20.30 nei locali adiacenti alla chiesa dedicata a San Crispino, in località Tamburino, brilleranno in occasione della "Cena dei Quartieri". Nel menù, antipasto dei quartieri, mezze maniche alla carbonara di carciofi, bocconcini di maiale su letto di polenta e dolce. Per informazioni e prenotazioni: orvietodeiquartieri@gmail.com - 328.2613191
Anteprima dell'evento vero e proprio, la presentazione dei bozzetti delle infiorate realizzate dagli allievi del Liceo Artistico e premio al miglior bozzetto, attesi per venerdì 26 maggio alle 17 nella Sala Unità d'Italia del Palazzo Comunale. A seguire, nell'Auditorium di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, nell'ambito del ciclo di incontri promossi dall'Istituto Storico Artistico Orvietano, la conferenza di Marco Maovaz su "Le ispirazioni del Giardino di Villa Cahen dal Rinascimento al Giapponismo".
Confermata anche per il 2017 la collaborazione con il Corteo delle Dame, che tornerà a sfilare per le vie del centro storico nel pomeriggio di domenica 4 giugno - la mattina, l'appuntamento è alle 12 con la Palombella - per poi godersi in Piazza del Popolo la disputa del Palio dei Balestrieri e lo spettacolo offerto da danzatrici medievali e dal Gruppo Sbandieratori e Musici dei Quartieri.
Preziose le collaborazioni, con "Orvieto Sposi" che da venerdì 2 a domenica 4 giugno offrirà al Palazzo dei Sette un'interessante anteprima della stagione 2017, con la mostra fotografica di Marco Santopietro "Sposarsi ad Orvieto" e allestimento floreale. E con "Wine Show Orvieto", che nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 giugno proporrà percorsi guidati turistico-enologici alla ri-scoperta della città. Le infiorate saranno realizzate già da venerdì 2 giugno.
Attesa per sabato 3 giugno,con inizio alle 11 da Piazza Cahen (Corso Cavour, infiorata di Ciconia a Piazza Belisario, infiorata del Fossatello in Piazza Sant'Angelo, infiorata del Quartiere Corsica in Piazza XXIX Marzo, Via Felice Cavallotti, Torre del Moro infiorata del Quartiere S.Maria della Stella in Largo Gualterio, infiorate del Quartiere Serancia e di Torre San Severo in Piazza della Repubblica, infiorate del Quartiere Olmo e di Rocca Ripesena), invece, la passeggiata accompagnata dalle note della Filarmonica "Luigi Mancinelli" si concluderà in Piazza San Giovenale, con il "Gran banchetto di fiori, frutta e erbe".
Confermati e rinforzati gli aperitivi in fiore dei bar del centro storico e del territorio, arricchiti da succulente proposte di street food. Nutriti anche gli eventi collaterali, dall’apertura ufficiale della manifestazione a Ciconia con i "Lettori Portatili" alle visite agli spazi verdi nascosti a cura del Gruppo FAI Giovani di Orvieto e ancora le visite guidate a Rocca Ripesena, "Il Paese delle Rose", i concerti della Scuola Comunale di Musica "Adriano Casasole", la presentazione del libro "Rose Cinesi - Regine dall'Oriente" di Nicoletta Campanella, mostre di pittura e fotografia.
"Non mancherà - assicurano gli organizzatori - il concorso dei balconi e delle vetrine in fiore organizzato in collaborazione con la sezione orvietana della Fidapa Bpw Italy, che vedrà premiati i migliori allestimenti floreali con i colori dei quartieri di appartenenza, così come i numerosi laboratori per i più piccoli che allieteranno l'Orto Medievale di San Giovenale nel pomeriggio di sabato 3 giugno.
Particolarmente ricca anche la 'Notte in Fiore', tra sabato 3 e domenica 4 giugno, con musica e animazioni nelle piazze del centro storico, oltre al musical "Magia di Mezzanotte" in Piazza Duomo a cura della Scuola di Danza 'Scarpette Rosse' di Loredana Materazzo con la partecipazione delle soliste di canto moderno della Scuola di Musica dirette dal M° Silvia Cerquaglia e del pianista Leonardo Gialletti.
Lo spirito resta quello di sempre: gioire, in città e nel territorio, di una festa antica come la Palombella, in cui tutti collaborano manifestando il proprio senso di appartenenza alla comunità".
Per ulteriori informazioni:
www.orvietodeiquartieri.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.