Orvieto4Ever 2017. È "Victory", il tema del concerto-evento con Andrea Bocelli

Un concerto unico quello che, come annunciato, Andrea Bocelli e i 110 elementi della Independence Orchestra diretta dal Maestro Carlo Bernini terranno ad Orvieto nello scenario incomparabile di Piazza Duomo per celebrare – la sera di martedì 4 luglio - l’anniversario dell’Indipendenza Americana. Evento che intreccia e rilancia a livello mondiale, i valori di comunione e fratellanza ed il sentimento dell’Independence Day con i principi fondamentali della “Dichiarazione d’Indipendenza” degli Stati Uniti d’America, scritta da Thomas Jefferson (1776) con il contributo dell’italiano Filippo Mazzei, quale presupposto per definire i diritti individuali e le libertà in tutto il mondo.
"Victory" è il tema di Orvieto4Ever 2017 [VIDEO-PROMO] organizzato dalla Dream Loud NYC in collaborazione con l’Ambasciata Americana in Italia, con il patrocinio del Comune di Orvieto ed il sostegno della Cassa di Risparmio di Orvieto - Banca Popolare di Bari, il cui programma culminerà, appunto, con il concerto-evento di Andrea Bocelli icona dell’Italia nel mondo.
L’evento, è stato presentato sabato 22 aprile in Conferenza Stampa presso la Sala Consiliare del Comune dal Sindaco, Giuseppe Germani e da: Marco Bosco, Amministratore Delegato della Società Dream Loud e ideatore dell’evento, Pierangelo Spadoni, Direttore di Produzione del Team Bocelli, l’attrice Serena Autieri presentatrice e madrina di Orvieto4Ever, Stefano Conticelli Creative Director Pre-Show VICTORY, Luisa Casasole, Direttore Tecnico / Architetto, l’Assessore alla Cultura, Alessandra Cannistrà e l’Assessore al Turismo, Andrea Vincenti; presenti inoltre i rappresentanti di Cassa di Risparmio di Orvieto / Banca Popolare di Bari, della Fondazione CRO e gli sponsor della manifestazione.
“Ringrazio Marco Bosco perché in questi anni e in questi mesi ha creato le condizioni per avere un simile evento internazionale nella nostra città che è già pronta ad accoglierlo e che farà ogni sforzo per accrescere il livello di accoglienza” ha detto il Sindaco, Giuseppe Germani che ha aggiunto: "Ringrazio il Vescovo di Orvieto, Mons. Benedetto Tuzia per la disponibilità della piazza, il Presidente dell’Opera del Duomo di Orvieto, Francesco Venturi, unitamente alla Cassa di Risparmio di Orvieto e alla Fondazione Cassa di Risparmio che hanno dimostrato di credere nella città e nell’evento, ringrazio infine gli Assessori Cannistà e Vincenti e tutti quanti stanno collaborando e rendere possibile questo straordinario appuntamento".
“E’ un momento importante per la città e il suo sviluppo – ha affermato da parte sua, Marco Bosco – anche Orvieto4Ever è stato in questi anni ed è attualmente un processo in crescita di cui la società locale e anche le sue varie espressioni sociali e politiche ne dovranno prendere atto. Ringrazio quindi per la fiducia che è stata accordata al nostro team internazionale e ringrazio pubblicamente l’Architetto Luisa Casasole per la sapiente gestione che ha saputo fare di piazza del Duomo, un ambiente meraviglioso ma che ha delle esigenze e che per le sue dimensioni non si presta facilmente ad eventi di questo tipo, se solo pensiamo che Andrea Bocelli si esibisce in mega spazi. Ma il valore artistico di questa piazza e di questa città hanno avuto la meglio su ogni ostacolo, comunque risolvibile. Il team tecnico è già al lavoro per gestire la piazza.E’, dunque, un momento importante per Orvieto, che sento mia, e per l’Umbria, così come lo è per Andrea Bocelli che è felice ed entusiasta di questo concerto, insieme alla sua compagna Veronica e alla famiglia".
“Andrea Bocelli è felice di questo show - ha detto Pierangelo Spadoni – abbiamo fiducia in Marco Bosco e nel Comune di Orvieto per fa sì che questo evento abbia il risultato che tutti ci aspettiamo. Un concerto-evento che ha una importanza locale ed internazionale per celebrare i contenuti della Carta dell’Indipendenza Americana. Bocelli rappresenta quello che l’Italia fa nel mondo. Sarà un concerto molto impegnativo in cui né Andrea Bocelli né il M° Bernini e l’Orchestra si risparmieranno. Accanto a Bocelli anche Ilaria Della Bidia che, con la sua voce suggestiva, sarà una piacevole rivelazione per tutti”.
“Sono felice ed emozionata di essere in questo luogo magico. Marco Bosco, che ha voglia di fare bene, con la sua passione contagiosa, mi ha fatto conoscere ancora meglio questa città” ha esordito Serena Autieri che non ha esitato a cantare il celebre ritornello di ‘Tu va fa l’americano’ di Renato Carosone. “Questo concerto è molto importante – ha poi aggiunto - Andrea Bocelli è un artista che tutti ci invidiano ed amano, per me quindi è un grande onore. Marco Bosco ed io, il 4 luglio saremo in ascolto dell’atmosfera, delle emozioni e del silenzio della straordinaria piazza del Duomo di Orvieto. Per me, umbra di adozione, la permanenza ad Orvieto in quei giorni sarà anche una occasione splendida per godere di questa straordinaria città”.
“Riconosco a Marco Bosco la determinazione e la disponibilità con la quale ha capito le preoccupazioni di chi deve gestire un museo a cielo aperto come è il Duomo di Orvieto e la piazza su cui si affaccia questo straordinario monumento, così come gli aspetti di conservazione” ha detto Alessandra Cannistrà che ha aggiunto “anche da parte del Presidente dell’Opera del Duomo, sono certa che questo evento porterà forte il messaggio della centralità della bellezza come protagonista assoluta”.
“Formulo anche io una menzione speciale per Marco Bosco per la tenacia con la quale ha lavorato a questo appuntamento che ha in sé anche un altro messaggio ‘sentirsi a casa in Umbria e ad Orvieto’ – ha sottolineato Andrea Vincenti – nella nostra città, ormai da diversi anni, e soprattutto negli ultimi anni, è in forte crescita la presenza della comunità americana, soprattutto composta da molti giovani provenienti da varie università statunitensi che nella nostra città seguono i corsi di specializzazione in diverse discipline. Ci fa piacere quindi regalare e loro e a noi un evento così importante. Come Amministrazione e come Città nel suo insieme metteremo a disposizione il meglio sotto il profilo dell’accoglienza e della sicurezza. Anche io desidero ringraziare l’Arch. Casasole che ha saputo esprimere grande professionalità nella gestione della location”.
“All’inizio eravamo soli ma poi in molti si sono uniti intorno a questo progetto che costituisce una importantissima opportunità – ha ammesso Luisa Casasole – oggettivamente il luogo era difficile ma grazie allo sforzo di tutti siamo riusciti a creare qualcosa di importante. Nel mio lavoro incontro molti stranieri che arrivano ad Orvieto, si innamorano di questo luogo e decidono di viverci, quindi anche in questo progetto l’obiettivo è stato quello dell’accoglienza. Avere Andrea Bocelli è una cosa fantastica così come avere Serena Autieri”.
“Il mio compito è quello di ‘vestire’ l’evento per un ambiente da sogno – ha anticipato Stefano Conticelli – in particolare ‘vestire’ Victory un personaggio che racconta la storia di tutti noi che, nella battaglia che quotidianamente affrontiamo, trova in sé la forza per vincere la sua sfida. E’ l’augurio che facciamo anche alla città affinché prevalga la vittoria. La vittoria della vita. Valori sintetizzati nella installazione realizzata con i legni del Friuli Venezia Giulia”.
Fonte: Comune di Orvieto

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.