cultura

"Riforma e Controriforma". Al via a Palazzo Brugiotti la nona edizione dei "Pomeriggi Touring"

giovedì 26 gennaio 2017
di Davide Pompei
"Riforma e Controriforma". Al via a Palazzo Brugiotti la nona edizione dei "Pomeriggi Touring"

Cultura, paesaggio, territorio. Turismo accessibile, sostenibile e rispettoso di natura e luoghi. Ma anche storia da conoscere, valorizzare e promuovere attraverso molteplici attività. Un impegno avviato nel 1894, quando un gruppo di imprenditori lombardi diedero vita al Touring Club Italiano, libera associazione autofinanziata, senza scopo di lucro, che tra le finalità punta a "collaborare alla tutela e all'educazione a un corretto godimento del patrimonio italiano di storia, arte e natura, che considera nel suo complesso bene insostituibile da trasmettere alle generazioni future".

Un impegno che, tra emergenze monumentali e temi associativi di maggiore attualità come i Club di territorio, l'iniziativa "Aperti per voi", le "Bandiere Arancioni" e ancora "Penisole del Tesoro", le quotidiane visite guidate in ogni parte d'Italia, le numerose conferenze, i viaggi personalizzati e quant'altro, conta oggi circa 350.000 soci. Nell'Alta Tuscia, tutto questo è declinato grazie al Gruppo Consolare di Viterbo, a cui a marzo dello scorso anno ha fatto visita Franco Iseppi, presidente del TCI dal 2010, in occasione della presentazione del libro di Pio Trippa su "Storia del viaggio e del turismo".

Il saggio, che indaga sull’evoluzione storica della mobilità dalle origini ad oggi, riserva ampio spazio al TCI, che ha sempre costituito un punto di riferimento per la letteratura turistica italiana e per i viaggi organizzati. Testimonianza ne sono le prestigiose cartografie, le famose "Vie d'Italia" dei primi anni del '900, le inimitabili Guide Rosse ed altri prodotti di qualità come la rivista mensile "Touring". Si annuncia altrettanto intenso, sotto il profilo dell'attività culturale, anche il 2017. Mercoledì 25 gennaio, sotto le volte affrescate della Sala delle Assemblee di Palazzo Brugiotti, sede della Fondazione Carivit che ha concesso patrocinio e ospitalità all'iniziativa, il TCI ha presentato la nona edizione di "Pomeriggi Touring".

Lo ha fatto Vincenzo Ceniti, che a Viterbo dal 2003 ricopre l'incarico di console TCI, avvalendosi della collaborazione di un gruppo di soci coordinato da Rosetta Virtuoso. A lui, Maria Teresa Lecchini, presidente della locale Sezione della Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari ha consegnato il gagliardetto che celebra il ventennale della realtà femminile. Presenti, anche Antonio Rocca, direttore artistico del progetto "Egidio 17" e Mario Brutti, presidente della Fondazione Carivit.

Filo conduttore del nuovo ciclo di conferenze realizzato nella ricorrenza del mezzo millennio dallo scisma luterano (1517-2017) che ha rotto gli equilibri europei, spezzato le reni alla Chiesa di Roma e innalzato roghi per eretici e contestatori: "Riforma e Controriforma". Ad inaugurare la cinquina, nel nome di Martin Lutero, venerdì 27 gennaio alle 17 nella Sala delle Assemblee, lo storico Settimio La Porta che affronterà il tema "La riforma luterana: origini, sviluppo, conseguenze".

Si prosegue venerdì 24 febbraio alla stessa ora nella Sala Conferenze del Museo della Ceramica con lo storico dell'arte Antonio Rocca e il suo intervento "Da Egidio Antonini a Reginald Pole, la particolarità della proposta viterbese". Nella stessa sede la musicologa Barbara Aniello affronterà venerdì 31 marzo alle 17 il tema "Tra rigore e sperimentazione: l'iconografia musicale nella Controriforma".

Artista e docente alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, Marco Zappa sarà a Viterbo venerdì 28 aprile alle 17 per parlare de "L'arte della Controriforma: il ruolo degli artisti nella nuova concezione devozionale della Chiesa cattolica". Dell'attrezzato reparto relatori fa parte anche monsignor Lino Fumagalli, vescovo della Diocesi di Viterbo, che venerdì 26 maggio alle 17 nella Sala Assemblee al civico 67 di Via Cavour concentrerà la sua riflessione su "Luterani e cattolici: un dialogo mancato".

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero, gli ultimi due in accordo con l'Unione Cattolica Stampa Italiana conferiranno crediti formativi per l'aggiornamento professionale continuo dei giornalisti. Sguardi puntati fin dalla battuta d'inizio sul '500, a partire dall'Ecclesia Viterbiensis che svolse in quegli anni un ruolo attivo per la riconciliazione all’interno della Chiesa romana, e sui perché del gesto luterano volto ad eliminare l’intermediazione degli ecclesiastici nella lettura delle Sacre Scritture, introdurre nelle liturgie la lingua tedesca con il superamento del latino, ridurre il numero dei sacramenti.

Per ulteriori informazioni:
Gruppo Consolare Touring Club di Viterbo
334.7579879 – vincenzoceniti@alice.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.