Le indagini archeologiche nella Necropoli Etrusca di Crocifisso del Tufo

Dopo un lungo periodo di inattività sono riprese le indagini archeologiche nella necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo: si tratta del sito archeologico aperto al pubblico più importante di Orvieto, senza il quale non si può comprendere la città dei vivi, la quale, a sua volta, ha ispirato la città dei morti, specchio della consolidata organizzazione sociale basata sull’isonomia.
Il progetto di ricerca ha lo scopo di comprendere lo sviluppo di un settore nel quale sono presenti tombe databili tra VII e V sec. a.C.; l’area è stata interessata da caotiche ricerche già a partire dal XVIII secolo ed ha restituito edifici funerari costruiti in blocchi di tufo quasi sempre caratterizzati da iscrizioni funerarie relative agli esponenti delle famiglie deposte all’interno del monumento.
I corredi funerari che accompagnano i defunti, sia inumati che cremati, sono in genere costituiti da ceramiche, sia di produzione etrusca che di importazione greca, vasi in lamina di bronzo e strumenti in ferro per il banchetto. Il progetto opera a più livelli, da quello della valorizzazione a quello della ricerca scientifica e della formazione sul campo. Crocifisso del Tufo è infatti gestita direttamente dalla Soprintendenza Archeologia dell’Umbria, il Comune ha ottenuto la concessione di scavo triennale, il trust di scopo Sostratos - organizzazione senza scopo di lucro fondata da liberi imprenditori - provvede economicamente alla necessità della ricerca archeologica, ai restauri ed allo studio di reperti, ed infine alla loro eventuale musealizzazione; le indagini archeometriche fanno capo all’Institute for Mediterranean Archaeology, sul campo si alternano studenti di atenei italiani ed esteri, archeologi professionisti e volontari. Il cantiere si caratterizza per essere “aperto” e fornisce anche ai visitatori occasionali una rara opportunità per comprendere le tecniche legate alla moderna ricerca archeologica.
Fonte: Comune di Orvieto
Questa notizia è correlata a:
Nuovo allestimento al Museo Archeologico. "Gli Etruschi d'Oro" in mostra in Comune

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.