Da Bolsena a Orvieto, tra permacultura, scavi archeologici e catini d'acqua odorosa

Dal meriggio all'imbrunire, per salutare insieme la lunga notte di San Giovanni. Ha il profumo dell'inizio estate l'iniziativa in programma per giovedì 23 giugno a Bolsena, in preparazione dell'European Permaculture Convergence, l'evento atteso nella città del Lago da mercoledì 7 a domenica 11 settembre. Per coordinare le attività, l'associazione culturale "Punti di Vista", l'associazione giovanile "Idea", "Di Tuscia un po'" e il Gruppo Archeologico Velzna "Alessandro Fioravanti" hanno messo in agenda un pomeriggio rivolo prevalentemente ad associazioni e comitati cittadini di Bolsena, ma aperto a chiunque sia interessato.
Scarpe comode e appuntamento alle 18.30 al Piazzale del Santuario del Giglio alla volta degli Scavi della Necropoli di Poggio Pesce-Battaglini, dove verrà effettuata una visita guidata. "Inserita in uno scenario paesaggistico e naturalistico di grande fascino – sottolineano dal Gruppo – la necropoli presenta tombe rupestri di tipo a camera con alti corridoi d'accesso tagliati nelle pareti di tufo". Al Convento di Santa Maria del Giglio saranno poi consegnati i mazzetti di erbe selvatiche da utilizzare per preparare la cosiddetta "acqua di San Giovanni".
Convivialità, con la cena buffet a sottoscrizione volontaria il cui ricavato andrà a sostenere il lavoro del gruppo archeologico impegnato nella campagna di scavo per riportare alla luce Porta Capite, la porta monumentale della Bolsena etrusca per il passaggio all'acropoli scoperta presso la salita del Palazzo del Drago.
Nel corso della serata, sarà quindi presentata la bozza di programma dell'European Permaculture Convergence con rappresentanti dell’Accademia Italiana di Permacultura. Al termine, dibattito per identificare ulteriori attività che le associazioni, individualmente o collettivamente, desiderano proporre durante i giorni dell’Eupc ai molti visitatori che si attendono per l’evento. Per ulteriori informazioni: 333.5710464 – 329.4284192
"Tra archeologia, storia e natura" è, invece, il tema di una serie di escursioni e visite realizzate dai volontari del Gruppo Archeologico Velzna, aderente ai Gruppi Archeologici d’Italia, nell’ambito delle attività di valorizzazione, fruibilità e conoscenza dei beni culturali e ambientali del territorio della Tuscia. In programma per domenica 26 giugno alle 10.30 una visita guidata che partendo dalla piazza centrale di Bolsena, dopo una breve salita, consentirà di raggiungere la Necropoli Etrusca di Poggio Pesce-Battaglini.
Il costo individuale comprensivo di assicurazione è di 10 euro per gli adulti, 5 euro per ragazzi da 12 a 16 anni e residenti. La visita, in italiano e inglese, sarà effettuata su prenotazione con un minimo di sei partecipanti adulti. Il ricavato sarà utilizzato per le finalità sociali dell’associazione di volontariato archeologico in merito alla tutela, valorizzazione, fruizione e conoscenza dei beni culturali e ambientali del territorio di Bolsena. Per prenotare al numero 333.2825533 c'è tempo fino alle 19 di sabato 25 giugno.
Ad Orvieto, infine, la Festa della Natività di San Giovanni Battista si rinnova venerdì 24 giugno alle 21 con la messa celebrata nei rinnovati locali del seicentesco Coro-Oratorio di San Giovannino, sede del Movimento "Comunione e Liberazione". Come da tradizione, le operose donne del quartiere della Cava prepareranno e distribuiranno in Piazza San Giovanni suggestivi catini di acqua odorosa, una sorta di infuso in acqua fredda di fontana delle erbe che fioriscono in questo periodo.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.