Studenti protagonisti al Teatro Argentina di Roma con "La Cenerentola" di Rossini

Gli alunni della classe V B della scuola elementare Barzini e quelli della classe I C della scuola media Signorelli, guidati dalle insegnanti Cinzia Ricci e Paola Cecconi, martedì 24 maggio sono stati i protagonisti della "Cenerentola di Rossini", messa in scena al Teatro Argentina di Roma dall'associazione musicale EuropaInCanto, che vuole avvicinare i bambini al mondo della musica ed in particolare a quello della lirica, del teatro e del canto. Il progetto denominato "ScuolaInCanto" ha visto coinnvolte moltissime scuole d'Italia che hanno avuto la possibilità di rappresentare e cantare importanti opere sul palcoscenico dei maggiori teatri italiani quali il Teatro Regio di Parma, il Teatro Argentina di Roma e il Teatro San Carlo di Napoli.
"Attraverso il fare musica, lavorando in gruppo ed in continuità - sottolinea Cinzia Ricci - in un solo mese e mezzo i ragazzi hanno potuto unire teoria e pratica, formula vincente che li ha visti diventare i protagonisti di una importante opera come quella di Gioachino Rossini. Hanno potuto preparare lo spettacolo attraverso un metodo musicale divertente e, grazie all'aiuto di un cd ed un testo specifico, hanno studiato la partitura. Con le insegnanti Paola Cecconi, Cinzia Ricci e Sara Paragiani hanno conosciuto l'incanto dell'opera e si sono calati nella parte; vestiti da dame e cavalieri, accompagnati da una vera orchestra, hanno calcato il palco dell'Argentina, per ben tre volte, in tre momenti diversi della rappresentazione, partecipando al gran finale e conquistando con canti e balli il pubblico presente".
Le scuole orvietane hanno avuto la possibiltà di partecipare al progetto "ScuolaInCanto" grazie all'adesione del Comune di Orvieto che ha patrocinato e finanziato l'iniziativa. L'assessore alla Pubblica Istruzione Cristina Croce aveva sottoscritto una lettera d'intenti sia per l'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi che per Orvieto-Montecchio, considerando il grande valore culturale dell'iniziativa e l'importante esperienza per i ragazzi. "Ringrazio con il cuore la preside Anna Rita Bellini e le insegnanti dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi - afferma la vicesindaco - che hanno aderito al progetto proposto e che in pochissimo tempo sono riuscite con grande impegno e passione a preparare i ragazzi facendo vivere loro una esperienza staordinaria". Forte di questo successo, l'amministrazione comunale si sta già impegnando affinchè le scuole orvietane possano partecipare anche all'edizione 2016/2017 che avrà in programma "Il Flauto Magico" di Mozart.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.