Etruschi 2015, accordo tra Orvieto e Viterbo. Martino: “Una grande occasione di sviluppo”

Inizia a prendere corpo il progetto culturale della città: I Comuni di Orvieto e Viterbo hanno sottoscritto in questi giorni un accordo di valorizzazione integrata del patrimonio culturale dei territori in vista dell’anno degli Etruschi 2015.
“Tra le azioni di sistema, cui queste amministrazioni comunali intendono attribuire priorità nel governo del territorio - si legge nel documento sottoscritto dai sindaci, Giuseppe Germani e Leonardo Michelini -, è la valorizzazione integrata del patrimonio culturale, materiale e immateriale”.
La versione integrale dell’accordo, pubblicata come anticipazione dai colleghi di TusciaWeb.it, specifica le linee programmatiche culturali che le amministrazioni di Orvieto e Viterbo hanno intenzione di valorizzare con questa importante iniziativa che ha già avuto l’attenzione del Ministero dei Beni Culturali.
“L’esigenza - prosegue l’accordo - è di mettere a sistema, quale elemento di valore e risorsa produttiva di entrambe le comunità, il patrimonio culturale delle due città, che condividono storia e cultura”. E proprio in questo senso Michelini e Germani sottolineano come: “Peraltro nel 2015, si celebrerà l’Anno degli Etruschi, occasione particolarmente significativa che potrà consentire alle due realtà territoriali, oltre che ai comuni e alle realtà limitrofe, di presentarsi a un pubblico internazionale con un’offerta culturale e turistica strutturata di assoluta eccellenza”.
Del resto in queste settimane più volte l’assessore alla cultura del Comune di Orvieto, Vincenzina Anna Maria Martino, aveva fatto intendere che l’amministrazione orvietana stava lavorando in sinergia con altre realtà territoriale per dare corpo ad un progetto culturale legato all’archeologia etrusca che ponesse Orvieto, il comprensorio e la Regione Umbria in un contesto più ampio di quelle che sono i confini burocratici.
“Con estrema soddisfazione personale possiamo realmente sostenere che il progetto per l’anno degli Etruschi 2015 prende forma con questa iniziativa tra i Comuni di Orvieto e Viterbo - spiega l’assessore alla cultura del Comune di Orvieto, Vincenzina Anna Maria Martino -. In queste settimane insieme al sindaco, Giuseppe Germani, abbiamo lavorato per dare corpo a questa unione di intenti che ha portato alla sottoscrizione dell’accordo di valorizzazione integrata del patrimonio culturale dei territori ricadenti nei comuni di Viterbo e Orvieto. In più di una circostanza avevo avuto l’occasione per sottolineare l’intenzione dell’amministrazione e di questo assessorato di affrontare il delicato compito della progettazione culturale partendo, appunto, dal rendere protagonista Orvieto e il suo territorio sul tema della storia e dell’archeologia Etrusca. Proprio nei giorni in cui è stata inaugurata la mostra dedicata a Mario Bizzarri si stava lavorando a questo accordo sulla scorta delle indicazioni ricevute dai vertici del Ministero dei Beni Culturali che insieme al Comune di Viterbo abbiamo incontrato la scorsa settimana. Le opportunità che questo accordo ci offre sono immense".
“Abbiamo l’occasione - continua l’assessore Martino - di costruire sul progetto dell’anno degli Etruischi 2015 una reale e prospettiva che guarda all’economia della conoscenza. Non gettiamo alle ortiche queste immense possibilità di crescita culturale. Come amministrazione lavoreremo per riunire tutte le realtà culturali della città, quelle scientifiche e universitarie, il mondo dell’archeologia e della storia locale e regionale nell’intenzione di elaborare insieme un progetto di grande spessore. Siglare questo accordo con Viterbo è la dimostrazione reale che i confini culturali devono necessariamente superare quelli burocratici per ampliare la visione e la progettazione dell’economia della conoscenza. L’obiettivo è quello di partire dai Comuni di Orvieto e Viterbo per ampliare ad altri comuni e realtà dell’Etruria la condivisione del progetto in stretta sinergia con le due Regioni che rappresentano il cuore dell’antico mondo etrusco. Mi sento di ringraziare il sindaco di Viterbo, Leonardo Michelini, il vicesindaco Luisa Ciambella per aver creduto in questo accordo e con i quali continueremo a lavorare per rendere operativo questo progetto. Poter rientrare nei piani di valorizzazione del Mibact e con il Ministero iniziare a definire un piano strategico condiviso di accrescimento culturale è una grande occasione di sviluppo".
Questa notizia è correlata a:
Tra Orvieto e Viterbo tutti d'un sentimento per l'anno degli Etruschi 2015

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.