L'autostrada del Sole nell'Italia del boom (Rai Storia)
Il 4 ottobre 1964 venne inaugurata la più lunga autostrada italiana, più di 755 chilometri da Milano a Napoli.
Viaggio nel boom economico italiano, tra strade, viadotti, autogrill. In soli 8 anni, dal 1956 al 1964, l'Italia costruisce l'autostrada tra Milano e Napoli, la principale arteria di comunicazione del nostro paese. Sono gli anni del boom economico e della motorizzazione di massa: la costruzione di strade e automobili si intreccia e il paese s'incammina verso la modernità, come ci spiega il prof.Galli della Loggia. Tre le date da tenere a mente:
19 maggio 1956: posa della prima pietra, a Milano.
3 dicembre 1960: si inaugura il tratto Bologna-Firenze.
4 ottobre 1964: l'opera viene completata.
Il tempo e la storia. L'Autostrada del Sole nell'Italia del boom
di Massimo Gamba
con Ernesto Galli della Loggia
Questa notizia è correlata a:
"Nord e Sud si danno la mano" dal video dell'Istituto Luce alla fiction "La strada dritta" di Rai1

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.