cultura

Non solo scacchi per "La Città del Corpus Domini". In arrivo a Orvieto docufilm, spettacoli, mostre e...un treno giubilare

mercoledì 14 maggio 2014
di Davide Pompei
Non solo scacchi per "La Città del Corpus Domini". In arrivo a Orvieto docufilm, spettacoli, mostre e...un treno giubilare

"Riconsegnare a Orvieto, quel senso di città che troppo spesso ancora le manca. E agli orvietani, quel senso di comunità che ha bisogno di ritrovarsi intorno a un futuro dal cuore antico, fatto di bellezza, arte, storia e senso dell'accoglienza”. Sfida ambiziosa ma legittima quella legata a “La Città del Corpus Domini”. Non solo uno spettacolo ma un calendario di eventi, presentato martedì 14 maggio a Palazzo Coelli, a un mese esatto dalla grande festa.

Il nome stesso della manifestazione punta ad essere identificato come brand – tutto ancora da radicare e da spendere nel mondo, con orgoglio senza presunzione, in termini di marketing territoriale. A questo sta lavorando in sinergia una serie di soggetti tra cui ArTè Teatro Stabile d'Innovazione e Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, così come sottolineato dal presidente Vincenzo Fumi.

Il progetto – ha spiegato il direttore artistico Maurizio Panicinasce un anno fa, con l'idea di ricostruire un tessuto sociale e recuperare il forte senso di identità e appartenenza di una comunità insediata nel luogo dove il Corpus Domini è stato istituito. Senza retorica, Orvieto è la città dove arte, cultura e bellezza si fondono. Dai sotterranei fino alle guglie del Duomo, in una spinta che dal basso sale verso l’alto, nel segno della spiritualità”.

Con “La Città del Corpus Domini”, in programma da venerdì 13 a domenica 15 giugno, prende il via così un viaggio musicale, teatrale, cinematografico oltre che spirituale, articolato in diverse tappe.
Dopo il positivo riscontro della scorsa edizione, svoltasi in occasione del primo anno di biennio giubilare, tornano puntuali in Piazza Duomo la Festa Medievale con la partita a scacchi a personaggi viventi in costume d’epoca tra le città di Orvieto e Marostica – a cui partecipano anche gli sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini e il Giullar Cortese Gianluca Foresi – e la rappresentazione del Dramma Sacro “Miracolo de lo Sacro Corporale" di Giuseppe R. Baiocco, da anonimo del XIV secolo. Tra gli attori, Paola Gassman, Luigi Diberti, Alessandro Federico e Renato Campese, che ripropongono la Sacra Rappresentazione del Miracolo di Bolsena mettendo in scena, sul sagrato del Duomo, uno spettacolo suggestivo e di grande impatto, anche grazie a moderne tecnologie visuali ed acustiche. La parte scenografica-visuale è curata da Paolo Miccichè. Nei ristoranti e nelle trattorie del centro storico, invece, torna la cena con menù medievale.

L'edizione di quest'anno si arricchisce, però, anche dell’importante collaborazione con RaiCinema, nata per dare luogo a una tre giorni di incontri e conversazioni con uomini di fede e archeologi di fama internazionale in occasione delle proiezioni di docufilm sulla spiritualità commentati insieme a Franco Scaglia, scrittore e ideatore di una serie dedicata a Gerusalemme e la Terra Santa. Il momento centrale di questa nuova iniziativa è la presentazione del docufilm “Pietre Vive…da Orvieto a Gerusalemme” prodotto da RaiCinema in collaborazione con l’Opera Romana Pellegrinaggi e con la Fondazione Cro.

E poi lo spettacolo teatrale “Pietre vive” incentrato sulle figure di Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d’Aquino, che verrà rappresentato nei sotterranei della cattedrale dal 6 all’8 e dal 19 al 22 giugno. Una rappresentazione, attraverso immagini e testo, come percorso di avvicinamento al Miracolo Eucaristico e alla storia di quell’edificio straordinario che è il Duomo di Orvieto, tabernacolo nato per custodire il Sacro Corporale.

È previsto, inoltre, l'allestimento di una mostra fotografica dedicata a Giovanni Paolo II dal titolo “Karol. Il Papa che ha cambiato la storia”, che proporrà 87 ritratti inediti realizzati da Gianni Giansanti, che saranno esposti dal 1° al 30 giugno nella Chiesa di San Giacomo, in Piazza Duomo.

A guidare turisti e pellegrini all'interno del programma, per conoscere e approfondire la storia cittadina, arriva inoltre una speciale App gratuita, realizzata dall'azienda orvietana Engineering, che sarà disponibile dalla prossima settimana su Google Play e App Store con il nome "La Città del Corpus Domini" e relativo QR Code. Ultimo tassello di quella moderna filosofia social a cui ArTè si sta dedicando per promuovere la propria attività, su FacebookTwitter e YouTube, alla quale non poteva sottrarsi nemmeno "La Città del Corpus Domini".

 

Di seguito il programma 2014.

Venerdì 13 Giugno

ore 18 Auditorium Palazzo Coelli - presentazione in anteprima del docufilm prodotto da Clipper Media in collaborazione con RAI Cinema e in associazione con Opera Romana Pellegrinaggi e Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto "Pietre vive…da Orvieto a Gerusalemme" per la regia Maurizio Panici. L'ingresso è gratuito, intervengono il Vice Presidente dell’Opera Romana Pellegrinaggi Mons. Liberio Andreatta, lo scrittore e giornalista Franco Scaglia e il Vescovo della Diocesi di Orvieto – Todi Mons. Benedetto Tuzia.
 
Sabato 14 Giugno
 
ore 11 Auditorium Palazzo Coelli - proiezione del docufilm "Roma, Gerusalemme, le città gemelle di Costantino". L'ingresso è gratuito, interviene Claudio Ricci, presidente Comuni Patrimonio Mondiale Unesco.
 
ore 15.30 Auditorium Palazzo Coelli - proiezione del docufilm "I Monti di Gesù". L'ingresso è gratuito, interviene Carlo Munns studioso dei luoghi della fede e consulente Opera Romana Pellegrinaggi

ore 18 Piazza Duomo - Festa Medioevale: Partita a Scacchi a Personaggi Viventi tra la città di Orvieto e la città di Marostica con la partecipazione del Corteo Storico di Orvieto, del Corte Storico di Marostica e degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini. Conduce Gianluca Foresi. Consulenza storico – scientifica Silvio Manglaviti. Coordinamento artistico Maurizio Panici

ore 19.30 ristoranti del centro storico - Cena medioevale presso i ristoranti e trattorie di Orvieto: Maurizio, La Buca di Bacco, Antico Bucchero, Antica Cantina-L’Osteria delle Donne, Al San Francesco, Le Grotte del Funaro, Dell’Ancora (Menù: Insalatina di coppa, Crostino con lardo, Frittatine di latte e formaggio - Frittatine con verdure e spezie, Fetta di pecorino con marmellata - Zuppa di ceci con olio aglio e rosmarino - Maialino con finocchiella in agrodolce e patate al sale speziato - Torta di mele alla cannella - Acqua e vino).

ore 22 Piazza Duomo - Dramma Sacro – Miracolo de lo Sacro Corporale (durata h1,20) di  Giuseppe R. Baiocco, da anonimo del XIV secolo, con Paola Gassman, Luigi Diberti, Renato Campese,
Alessandro Federico, Massimiliano Franciosa, Massimiliano Iacolucci, Andrea Brugnera, Rocco Piciulo, Daniele Pilli. Scenografie visuali Paolo Miccichè, luci Roberto Rocca, regia Maurizio Panici
 
Domenica 15 Giugno

ore 10.30 circa stazione ferroviaria di Orvieto - Arrivo treno storico giubilare Roma – Orvieto

ore 11 auditorium Palazzo Coelli - proiezione docufilm "Tessere di Pace in Medioriente", interviene Silvio Manglaviti 

ore 15 auditorium Palazzo Coelli - proiezione docufilm "Tre volte Gerusalemme", interviene Paolo G. Caucci Von Saucken
 
Spettacolo Teatrale "Pietre Vive"
Sotterranei del Duomo di Orvieto 6 • 7 • 8 / 19 • 20 • 21 • 22 Giugno ore 21 e ore 22.15 
Bonaventura da Bagnoregio – Povero nel Deserto, con  Renato Campese
Tommaso d’Aquino – Io sono Tommaso, con  Andrea Brugnera
testo di  Giuseppe R. Baiocco
regia Maurizio Panici
 
Info e prezzi
Pacchetto completo: Festa Medievale, Cena Medievale, Dramma Sacro (posto numerato) – € 55
 
Eventi singoli:
Festa Medievale – posto in tribuna € 20
Cena Medievale € 25
Dramma Sacro – posto numerato € 20
Spettacolo Teatrale Pietre vive € 10
Ridotto per Soci TeMa € 7
Tutti i prezzi sono comprensivi di prevendita
 
Info e biglietteria:
Teatro Mancinelli tel. +39 0763.340493
giovedì/venerdì/sabato ore 10-13 e 16-18
biglietteria@teatromancinelli.it
www.teatromancinelli.com
www.arteteatro.it

Prenotazioni pacchetti turistici (biglietteria & ospitalità)
AS.T.R.O. Ass. Turistico Ricettiva Orvietana
Per prenotazioni: tel. +39 0763.300713

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.