cultura

I giovani e la cittaslow che vorrei. Domenica, la presentazione dei risultati dell'esperienza di scambio Orvieto-Levanger

giovedì 26 settembre 2013
I giovani e la cittaslow che vorrei. Domenica, la presentazione dei risultati dell'esperienza di scambio Orvieto-Levanger

In occasione di Cittaslow Sunday 2013 la giornata mondiale di Cittaslow, domenica 29 settembre, i giovani di Orvieto presentano i risultati della loro esperienza di scambio con i ragazzi di Levanger (Norvegia). Il progetto è stato sostenuto attraverso uno specifico programma dell'Unione "Europea per le politiche giovanili "Youth in Action": due gruppi di 24 ragazzi con tre tutor si sono incontrati per conoscersi e per lavorare su proposte rivolte a giovani della rete "Cittaslow" con la speranza di essere stati il primo, tra i tanti futuri scambi possibili, ovviamente mettendo a frutto la rete.  Infatti, proprio il secondo incontro tra i gruppi di giovani orvietani e norvegesi ha permesso loro di elaborare un documento riguardante le attività giovanili da proporre all'intera rete di Cittaslow con la speranza che venga adottato come modello di lavoro a cui ispirarsi e riferirsi.

I risultati i risultati dell'esperienza di scambio tra i giovani di Orvieto e Levanger verranno presentati al Palazzo dei Sette presso la Sala del Governatore, dove dalle ore 12 alle 19,30 sarà possibile visitare una Mostra, mentre alle ore 18,00 è in programma un incontro pubblico (info 380.7093123 tanja.nannarelli@gmail.com)

"L'esperienza dei giovani adolescenti di Orvieto e Levanger e i risultati che essa ha prodotto in termini di osservazione delle due realtà e di elaborazione di proposte - commenta la vicesindaco Roberta Tardani - si è rivelata sicuramente un'ottima occasione per avere il punto di vista fresco, spontaneo e diretto dei giovani e per conoscere le loro aspettative. Siamo consapevoli che su alcuni aspetti c'è ancora molto da lavorare, tuttavia come Amministrazione Comunale terremo conto dei loro contributi".

Il risultato dei gruppi di lavoro di Orvieto 29 luglio 2013
Gruppo 1 - Le cose che piacciono di Orvieto:
Ci piace che ad Orvieto si dia importanza al mantenimento delle tradizioni eno-gastronomiche e alla grande convivialità che ne consegue.
Il panorama e la ricchezza artistica che sono il fiore all'occhiello della nostra cittadina.
I "pratini" del Duomo d'estate come luogo di ritrovo per i giovani poiché si tratta di un ambiente pulito, ventilato e fresco.
L'illuminazione del Duomo di notte molto suggestiva.
Il vicolo di Michelangeli ci seduce con le sue sculture di legno.
Gli archi di sant'Andrea proteggono dalla pioggia.
I gatti.
I cestini della spazzatura.
Il "covo" (il vicolo cieco accanto alla trattoria del Corso).
La sala eufonica della biblioteca comunale
L'area verde della Confaloniera.
La Rocca Albornoz con i suoi giardini
La tranquillità.
Il festival del gelato, il Folkfestival, Umbriajazz e la giornata FAI.
Il trenino che passa a Natale.
Ciconia
Il bar Il Clandestino

Le cose che non ci piacciono ad Orvieto:
Posti non frequentati e non utilizzati come la pista di pattinaggio nei giardini di piazza Cahen
Ascensori che chiudono a mezzanotte.
I mezzi pubblici hanno orari ridotti e prezzi alti
Orvieto è monotona, ma hanno fatto un comitato anti rumore!
Scarsa conoscenza dell'inglese da parte degli abitanti
Poca illuminazione pubblica
Assenza di luoghi di aggregazione giovanile dove svolgere attività formative e ricreative.
La scarsa valorizzazione del patrimonio architettonico e storico della città
Zanzare e piccioni

Le cose che vorremmo di più:
Aumentare i bagni pubblici e tenerli aperti.
La biblioteca deve aumentare l'orario di apertura come tutte le biblioteche pubbliche
Fare la raccolta differenziata sul serio.
Incrementare attività sociali.
Fare piste ciclabili e noleggio bici.
Aumentare il numero delle fontanelle.
Ridurre la velocità media nelle strade
No al parcheggio selvaggio
Più conoscenza del concetto "Cittaslow"
Educazione civica, solidarietà, civismo

Gruppo 2 (risultati del gruppo di lavoro Cittaslow) - Che cosa ci è piaciuto dell'altra Cittaslow?
Di Orvieto
La gente che usa il centro della città.
I bellissimi palazzi storici.
I festival.
I negozi nel centro storico (e non in centri commerciali).
Tanta gente socievole nelle strade
La vecchia città sulla rupe.
Le mura intorno alla rupe.
La storia.
Il Centro giovanile Mr Tamburino.
Il sole.
Il duomo.
La funicolare.
La giovialità del personale ospedaliero
I monumenti.
Le fontanelle nel centro storico.
I due mercati settimanali.

Di Levanger
Il grande centro giovanile.
Centro di recupero per tossicodipendenti "Solhaug" con attività ludico-ricreative "ganze".
Il Consiglio dei giovani.
L'ordine e la pulizia della città.
Numerose strutture sportive per i ragazzi.
Opportunità di lavoro per i giovani.
Il sentimento della natura.
Scuole grandi e moderne.
E' molto Cittaslow.
E' molto verde.
Il rispetto per la città.
Le strutture pubbliche.
Le opportunità.
La piscina.
Le case con il giardino.
Il silenzio.
Gente carina e gentile.
Il mercato locale.
Il rispetto per l'ambiente e il senso civico.

Come vuoi la tua città nel futuro?
Orvieto
Più luoghi di aggregazione giovanile.
L'istituzione di un consiglio dei giovani.
Una città ordinata e pulita.
Trasporti pubblici più frequenti.
Miglioramento estetico delle frazioni fuori dal centro storico.
Un sistema di riciclaggio ben funzionante.
Una città sicura.
Una reale integrazione delle famiglie extracomunitarie.
Più spazio alle idee dei giovani.
Più piste ciclabili.
La fruizione di luoghi storici e di iniziative culturali gratuite per i giovani e le loro famiglie.
Più scambi culturali e di idee tra i giovani
La realizzazione di un centro multifunzionale (lavorazione materiali di recupero) dove i ragazzi possano formarsi.
Prezzi speciali per studenti nei luoghi pubblici.
Meno rumore urbano.
Bagni pubblici funzionanti.
Biblioteca più accessibile per tutta la comunità
Più conoscenza del concetto "Cittaslow".
Edifici ad alta tecnologia aperti a tutti (es: museo di scienza e nuove tecnologie)
Rispetto per le regole, per gli edifici, per le persone, e per la città in particolare.
Più verde.
Incremento del turismo.
Più luoghi ed eventi per i giovani dove incontrarsi e divertirsi.
Più opportunità di lavoro anche con l'aiuto della scuola.

Levanger
Aumentare i centri di aggregazione giovanile
Sicurezza nella città.
Più opportunità nel centro per i giovani.
Più servizi.
Trasporto pubblico migliore.
Più piste ciclabili.
Meno noia.
Più eventi per giovani.
Negozi in centro città.
Più scambi giovanili.
Leggi severe contro le droghe.
Attività e cinema economici.
Una grande attrazione turistica.
Parco coperto per lo skateboard.
Centri giovanili combinati con lo sport.
fruibili 7 giorni su 7.
Un parco più grande dove fare skateboard, giocare a pallacanestro e sedersi con gli amici.

Tre cose che possono servire come un criterio per tutte Cittaslow:
1a classificato:
Spazi verdi.
Scambi di idee tra I giovani delle "Cittaslow".
Centri di aggregazione giovanile in generale.
Meno rumore e meno inquinamento.
Negozi nella città.
Il centro della città vissuto dalla gente.

2 classificato:
Più opportunità lavorative per i giovani nel centro della città.
Maggiore coinvolgimento dei giovani nell'attuazione di progetti costruttivi.
Più prevenzione contro le droghe.
Prezzi speciali per gli studenti.

3 classificato:
Consiglio dei giovani.
Integrazione dei giovani con la comunità.
La città deve avere/mantenere le sue peculiarità culturali (cibo, artigianato...)
Un piano per promuovere un' architettura più sostenibile ed ecologica.
Centri giovanili accoglienti e funzionali.
Incontri tra I giovani per confrontarsi e scambiarsi idee.

Secondo te quali sono le iniziative di promuovere prossimamente nella tua città?:
Orvieto
Opportunità di lavoro ad Orvieto.
Più centri giovanili.
Più scambi giovanili tra Cittaslow.
Migliorare il trasporto pubblico.
Aumentare turismo e preservare la città con i suoi edifici.

Levanger
Coinvolgere i giovani in attività formative e ricreative per prevenire l'abuso di alcool e droghe.
Più centri giovanili con scopo socializzante.
Più negozi nel centro.
Informare la cittadinanza di più sul significato della Cittaslow ed i suoi criteri.
La creazione di una consulta aperta per la Cittaslow di Orvieto.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.