"Una fetta di salute". Al Liceo "Majorana" Sport e Alimentazione nel segno del benessere

Ha preso il via dal Liceo Scientifico "E.Majorana" di Orvieto il progetto "Una fetta di salute", percorso formativo ed informativo sull'alimentazione e il movimento promosso dalla Provincia di Terni / Assessorato allo Sport e Consulta provinciale dello Sport, realizzato in simbiosi con l'ufficio scolastico regionale, con il gruppo alimentare Novelli (a cui fanno capo i marchi Interpan e Ovito) e con il supporto tecnico di alcuni professionisti del settore nel campo dell'alimentazione del marketing e dello sport.
Accolti dal Preside dell'Istituto "Majorana", professor Franco Raimondo Barbabella, e da alcune classi che hanno partecipato all'iniziativa, i relatori hanno presentato l'iniziativa, che dopo l'esordio di Orvieto, toccherà altre città, e altre scuole, della provincia ternana.
"Questo progetto, - ha spiegato in apertura l'assessore allo Sport della Provincia di Terni, Filippo Beco, - è stato fortemente voluto dall'assessorato allo Sport poiché fonda la propria valenza su un processo di formazione dedicata alle giovani generazioni, ovvero i futuri cittadini di domani. Questa iniziativa non intende accavallarsi ad altre attività formative, - ha spiegato l'assessore provinciale, - ma si prefigge lo scopo di lavorare in simbiosi per far conoscere i benefici di una corretta alimentazione".
La dottoressa Claudia Domiziani, esperta del comportamento alimentare, ha illustrato, attraverso la proiezione di alcune slides, la funzione dei vari alimenti, la piramide alimentare, buone e cattive abitudini nei confronti del cibo. Il gruppo Novelli, attraverso la dottoressa Silvia Gaggiani, responsabile della qualità di filiera avicola, ha illustrato l'importanza, per un gruppo che opera nel settore alimentare, di lavorare in modo etico e controllato. Si è parlato dei prodotti alimentari che arrivano sulle tavole, delle caratteristiche di tali prodotti, della filiera di produzione. La dottoressa Federica Leonetti, esperta di marketing e comunicazione, ha spiegato i processi manipolatori del marketing sulle scelte alimentari dei giovani. Marco Di Loreto ex calciatore, ex capitano del Perugia, ex Fiorentina e Torino, ha trattato infine dell'importanza dell'attività sportiva sulla salute dei giovani.
A margine dell'incontro il preside Barbabella, ha annunciato la presentazione della richiesta in Provincia per l'assegnazione di un nuovo indirizzo di studi all'istituto che dirige: ad arricchire la già ampia offerta formativa del Liceo Scientifico orvietano potrebbe arrivare quindi presto anche l'indirizzo "Liceo dello Sport".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.