L'associazione Spazio Musica
Costituita senza fini di lucro nel 1984, l'Associazione Spazio Musica ha ottenuto sin dal suo nascere il patrocinio del dipartimento dello Spettacolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ma già dal 1979, al fine di promuovere e diffondere lo scambio culturale attraverso la formazione e il perfezionamento artistico giovanile per la diffusione dell'arte e della cultura musicale, erano stati istituiti gli "Stages Internazionali di perfezionamento" per strumentisti e cantanti(quest'anno alla 27^ edizione), che vedono ogni anno la partecipazione di centinaia di giovani promesse provenienti da ogni parte d'Italia, Europa, USA, Corea, Giappone, Cina, Sud America, Israele, Egitto e Australia e sono tenuti dai più noti docenti internazionali. Fra cui: M. Flaksman (U.S.A.) violoncello - A. Lonquich (Germania), M. Damerini (Italia) pianoforte - G. Franzetti (Italia) violino, G. Ravazzi e P. Montarsolo (Italia) canto, A. Ursuliac (Austria), J. Urbain (Francia), J. Iliescu (Romania) danza, Aldo Faldi e Marco Guidarini per la direzione d'orchestra. Steve Lacy, Mal Waldron, Giorgio Gaslini, Barry Harris, Clifford Jordan per il Jazz.
La "Stagione lirica e concertistica" ha prodotto in questi anni più di 500 spettacoli nei quali si sono alternati oltre ai prestigiosi docenti ed i migliori allievi degli stessi, i più noti artisti Internazionali. Per la danza vale la pena ricordare Luciana Savignano ed Anna Razzi, étoile del Teatro alla Scala di Milano, J. Louis Lormeau e J. Urbain , étoiles dell'Opera di Parigi ed il celebre "balletto di Montecarlo".
Per la concertistica fra i tanti si ricordano: il compianto e inimitabile flautista Severino Gazzelloni, i pianisti Jorge Demus, Alexander Lonquich e Massimiliano Damerini, il violoncellista Michael Flaksman, le orchestre dei solisti di Praga, i Solisti Aquilani, i cantanti Paolo Montarsolo, Gabriella Ravazzi, Louis Alva, Katia Ricciarelli. Per il Jazz grandi nomi come quelli di Steve Lacy, Mal Waldron, Giorgio Gaslini, Barry Harris, Clifford Jordan, Renato Sellani, la Miami Jazz Band.
Spazio Musica, dal 1995 ha esteso la propria attività dall'iniziale Liguria ad Orvieto dove, al Teatro Mancinelli ha realizzato le opere liriche preparate dal Laboratorio lirico Internazionale e firmate da registi di fama mondiale quali: Beppe De Tomasi, Stefano Vizioli e Paolo Micciché, attivi tra l'altro in Teatri come il Metropolitan di New York e la Scala di Milano.
In questi anni sono state prodotte e rappresentate con grande successo decine di opere, fra le quali: "Le Nozze di Figaro", "Don Giovanni" e "Così fan tutte" di Mozart, "Cavalleria Rusticana" e "Zanetto" di Mascagni, "La Cambiale di Matrimonio", "Il Signor Bruschino" ed il "Barbiere di Siviglia" di Rossini, "Suor Angelica, "Gianni Schicchi, "Tabarro", "Bohème" e "Madama Butterfly" di Puccini, "L'Elisir d'Amore" ed "Il Campanello" di Donizetti. Il "Telefono" e "Amelia al Ballo" di Menotti, "Falstaff", "Un Ballo in Maschera", "Rigoletto" e "La Traviata" di G. Verdi, promuovendo il debutto di giovani artisti, cantanti, direttori d'orchestra, provenienti da vari paesi europei ed extraeuropei.
Nel panorama musicale italiano Gabriella Ravazzi è una presenza connotata da una straordinaria "anomalia": la capacità di attraversare territori musicali diversi, di infrangere le barriere dei generi e dei repertori, della musica colta e non, spaziando tra le infinite possibilità dei linguaggi vocali.
Interprete tra le più richieste dai principali compositori contemporanei, vanta numerosissime prime esecuzioni mondiali (Berio, Nono, Maderna, Bussotti, Sciarrino, Corghi, Chailly, Manzoni, Guarnieri e altri), in un'attività che spazia dalla musica del '500 all'avanguardia, attraverso l'opera, il concerto e la performance, con esperienze anche jazzistiche. Ha cantato in ruoli principali circa 120 opere ospite dei più importanti teatri europei (Scala di Milano, Opera di Parigi, Gran Liceo di Barcellona, Regio di Torino e Parma, Teatro Dell'opera di Roma, La Fenice di Venezia, S. Carlo di Napoli, Massimo di Palermo, Real di Madrid, Ente Arena di Verona), e ha tenuto concerti nelle più prestigiose stagioni (Accademia Nazionale S. Cecilia Di Roma, Holland Festival di Amsterdam, radio Europee, Teatri di Lione, Montecarlo, Sidney, Melbourne, GOG Di Genova).
Ha inciso dischi e CD e registrato per le maggiori radio europee. Le sono stati assegnati i premi: NOCI D'ORO e STHENDAL alla carriera e nel ‘94 il 1° premio delle Scuole di Canto Italiane. E' stata docente di canto nei Conservatori di Sassari, Mantova e Genova, e per 15 anni di "Impostazione ed espressività della voce" alla scuola del Teatro Stabile di Genova. Molti suoi allievi sono presenti nei cartelloni dei maggiori Teatri. Tiene corsi e Master Classes in Italia ed in Europa.
Fondatrice e Direttore artistico delle Associazioni Teatro Tempo e Spazio Musica è da oltre 10 anni molto attiva anche come regista lirica. Diplomata giovanissima in violino, ha suonato in varie orchestre e complessi da camera.
Massimiliano DAMERINI
Genovese, diplomato in pianoforte e composizione con di M. Del Vecchio e A. They. È regolarmente invitato dalle maggiori istituzioni concertistiche: Salle Gaveau di Parigi, Herkules Saal di Monaco, Barbican Hall di Londra, Konzerthaus di Vienna, Teatro alla Scala di Milano, ed è presente nei più importanti Festivals (Biennale di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Berliner Festwochen, Holland Festival, Festival d'Automne di Parigi, Wien Modern). Suona con le più prestigiose orchestre del mondo quali: London Philharmonic, BBC Symphony, Accademia di S. Cecilia in Roma, Sinfonica di Budapest, Sinfonica della Radio Olandese, Bayerischer Rundfunk, Radio Colonia, RAI.
Registra per radio e televisioni europee ed americane, e incide per Frequenz, Etcetera, Fonit-Cetra, Dynamic, Europa Musica. Collaboratore di grandi compositori vanta circa duecento prime esecuzioni, moltissime delle quali a lui dedicate, di autori quali Ambrosini, Di Bari, Donatoni, Ferneyhough, Gentilucci, Oppo, Sciarrino. I1 Times di Londra lo ha definito "Dominatore assoluto della tastiera e del suono" ed il famoso compositore americano E. Carter ha detto di lui: "Le sue interpretazioni trascinanti seguono perfettamente il carattere di qualunque cosa esegua. Un suo concerto è un'esperienza indimenticabile". Premio Abbiati 1992 quale miglior solista dell'anno. Docente al Conservatorio di Genova, collabora dal '95 con Spazio Musica.
Questa notizia è correlata a:
Dal 6 al 31 agosto a Orvieto la 16a edizione di "Spazio Musica" Opere e Concerti

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.