cultura

Il Dramma dell’Anticristo. Sabato 21 marzo torna il Dramma Sacro nel Duomo di Orvieto

giovedì 19 marzo 2009
Il Dramma dell’Anticristo. Sabato 21 marzo torna il Dramma Sacro nel Duomo di Orvieto

Sabato 21 marzo 2009, a conclusione dei festeggiamenti del patrono della città, riprendono gli appuntamenti pubblici di "Mirum", Centro di formazione e cultura per la promozione del dramma sacro. Alle 18 all'interno del Duomo di Orvieto, verrà messo in scena dalla compagnia CAST Tuscia (Centro di attività e studi teatrali della Tuscia), il "Dramma dell'Anticristo" di Autore anonimo del XII secolo dell'Abbazia di Tegernsee, con la consulenza storica di Franco Cardini. Traduzione, adattamento e regia sono di Stefano Piacenti, con Arnaldo Ninchi, nella parte dell'Anticristo e Gianluca Foresi, in quella del Re di Gerusalemme. Parteciperanno, inoltre il gruppo dei popolani dell'associazione "Orvieto e Medioevo, il gruppo d'armi "Mos Ferri" dell'associazione di promozione sociale "La Otta dei Bradipi di Contigliano" ed il coro "Vox et Iubilum" della Cattedrale di Orvieto diretto dal maestro Stefano Benini.

Il Ludus de Antichristo è un dramma religioso composto in latino nella Germania del XII secolo; per la sua complessità, è obiettivamente difficile definirne il genere ma l'interesse del testo è nella sua caratteristica di aprire a diverse interpretazioni religiose, politiche, storiche o filosofiche. Un testo che può dialogare con le passioni dell'uomo di oggi.

L'evento è aperto da Sergio Valzania, giornalista, autore radiofonico e televisivo e direttore dei programmi radiofonici di Rai Radio due e Radio tre, che svolgerà una breve lezione su: "Le Cattedrali. La televisione del Medioevo". La realizzazione dell'evento è resa possibile grazie ai contributi di CrediUmbria-Banca di Credito cooperativo e della Q8, al patrocinio della diocesi di Orvieto-Todi e dell'Opera del Duomo, la collaborazione del Comune di Orvieto e del Comitato dei festeggiamenti del patrono San Giuseppe.

L'associazione "Mirum" è nata nella primavera dello scorso anno per il recupero del dramma sacro e per accrescere la centralità culturale di Orvieto. Mirum è stata costituita il 14 giugno 2007, mentre la presentazione avvenne con una conferenza stampa il 24 maggio 2008. Tra i fondatori figurano Franco Cardini, Mario Morcellini, Ugo Barlozzetti, Antonio Mannaioli, Franco Ercini, Giancarlo Giacomini, Arnaldo Ninchi, Giancarlo Riccio, Sergio Valzania, Francesco Venturi, don Italo Mattia e il vescovo di Orvieto-Todi monsignor Giovanni Scanavino.


Questa notizia è correlata a:

Festeggiamenti di San Giuseppe artigiano a Orvieto. Il programma

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.