cultura
La Festa nella ritrovata tradizione. Un corso a Palazzo del Gusto per reimparare la buona cucina di Natale
lunedì 20 novembre 2006
Il Palazzo del Gusto e Cittaslow promuovono il corso La cucina di Natale - Corso di "eco-nomìa" domestica del pranzo di Natale nell’Orvietano ed il Concorso di torte orvietane DOLCE MENTE- Orvieto 2006.
Le due iniziative, inserite nell’ambito delle attività di “Orvieto Cittaslow” sono state presentate questa mattina nel corso di una conferenza stampa dall’Assessore all’Agricoltura, artigianato e formazione professionale, Carlo Tonelli, dal Direttore de “Il Palazzo del Gusto”, Pier Giorgio Oliveti e dalle docenti dell'iniziativa, Iva Barbabella e Nicoletta De Angelis, che si occuperanno, rispettivemente, l'una della parte culinaria, l'altra del rito dell'apparecchiatura della tavola.
Il corso dedicato alla “Cucina di Natale” è un atto slow ed è finalizzato a riappropriarsi, insieme a cuoche esperte e di lunga esperienza, dei piccoli e grandi segni materiali che sono da secoli spirito e sostanza della festa per antonomasia, il Natale. "Una occasione per ribadire il collegamento con il territorio - come ha affermato l'Assessore Tonelli - e andare alla ricerca delle nostre radici".
Saranno complessivamente quattro lezioni per imparare a confezionare un menù di festa, o meglio, il menù di Natale nell’Orvietano.
“Orvieto ha molte potenzialità in cucina - ricordano gli organizzatori del corso – sia nella varietà delle ricette da proporre sia nel modo si presentarle, basti pensare alla ricchezza del nostro artigianato tipico nel campo della ceramica o del merletto, ad esempio, perciò è da auspicare una qualificata risposta da parte dei cittadini a questa iniziativa”.
Un corso all’insegna della tradizione orvietana stringente che non disdegna però aperture a sapori e colori a come dire: lavorare sulle tradizioni guardando all’innovazione. “Il tutto – precisano ancora i promotori - con misura e stile, gli stessi che sono necessari per apprendere l’arte dell’apparecchiare comme il faut la tavola della Festa”. Tre le tipologie di tavola da apparecchiare e decorare: quella raffinata, quella più semplice e quella che si offre ai bambini di cui il Natale è la festa per eccellenza.
Il menù tipico su cui si lavorerà è: pere cotte in fusione di formaggi, “Pasta dolce”, Zuppa di lenticchie ed anguilla, Tacchino ripieno in salsa di arance e noci, Canestrini di ricotta, Biscotti alla cannella.
Il Corso di terrà al Palazzo del Gusto (convento San Giovanni,Via Ripa Serancia I, n. 16) il 6 – 13 –18 – 20 Dicembre 2006. Gli incontri si terranno dalle ore 18.00 alle ore 20.00 per massimo 10 partecipanti. La quota d’iscrizione ammonta ad euro 35,00 a persona per tutti gli incontri (Sconto Soci Slow food: 30,00 €). Le iscrizioni presso Il Palazzo del Gusto entro e non oltre il 4 dicembre 2006.
Coordinatore del corso, è il direttore Cittaslow e de “Il Palazzo del Gusto”, Pier Giorgio Oliveti mentre le docenti sono Iva Barbabella, esperta nella realizzazione di cucina storica e tradizionale e Nicoletta De Angelis, ricercatrice di tradizioni culinarie legate al territorio con allestimenti di scena e costumi.
Il programma del corso prevede:
- Mercoledì 6 dicembre - L’Antipasto ed il Primo
- Mercoledì 13 dicembre - Il Secondo
- Lunedì 18 dicembre - Modalità e Creatività nell’apparecchiare la Tavola di Natale
- Mercoledì 20 dicembre - I Dolci di Natale
Inoltre, Mercoledì 20 dicembre alle 20,00 si terrà la premiazione del Concorso “Dolce Mente” Orvieto 2006, per le cui particolarità rimandiamo alla notizia correlata.
L'Assessore Tonelli e il Direttore del Palazzo del Gusto Oliveti hanno precisato che il Corso “la Cucina di Natale” e il concorso “Dolce Mente – Orvieto 2006” non saranno iniziative isolata. Infatti, a tre anni dalla sua istituzione e alla vigilia dell'inaugurazione della cucina didattica “Il Palazzo del Gusto” si avvia ad essere, in uno dei filoni delle linee guida della cultura e dell’economia orvietana, un luogo sempre più attivo e propositivo di Orvieto cittàslow, fondatrice del movimento insieme con Bra, Positano e Greve in Chianti, e sede nazionale e internazionale dell’Associazione Cittaslow. E uno dei suoi ambiti dedicati e privilegiati sarà proprio, come in questo caso, la formazione, sia per amatori che per professional.
DOLCE MENTE, concorso di torte artigianali orvietane

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.